lunedì 12 novembre 2018

"Music is joy" orchestra : when disability becomes an opinion


An old definition of disability, proposed by the World Health Organization in 1980, saw it as the consequence of an impairment. This impairment was considered like a physiological function’s abnormality, which led to an handicap.
This definition put the accent on what one couldn’t do. It stressed one’s limits and his deviation outside the norm, in a statistic sense.
Today, on the contrary, the accent is put on one’s abilities.  Stressing what a person can do, we can see his functioning areas and how the environment can affect this skills, both un a positive and in a negative way.
If someone will live in a favourable environment, though, he will be able to develop to his full potential. This way, his limits couldn’t be espressed and could not become an handicap.
My students are a clear example of this latter definition.




My lessons are open to everyone : very young children (aged 2-3 years old), school-aged children, teens, neurotypical children, disabled ones, gifted children, adhd students, autistic  pupils, blind, deaf students or kids with very rare genetic syndromes.

Alessia, today 20 years old, has deafness and Williams syndrome


I don’t want to make any selection of them, because I think talent is acquired and not inborn.
Everyone can develop it with a constant and daily work.
I select just the families.  I need motivated and determined parents who want to work restlessly with their child every day. This is my only condition.
In other words, I want to select the right environment. A supportive and positive environment will enable everyone to learn.
I’ve been teaching officially for almost 10 years (officially, because I actually had my first students 18 years ago!) and I have never encountered a child who was unable to learn. Never.
Each one could learn something with his unique skills and in his own way. But each one of my students  made progress and did learn something.
                                                                                              



In my students’ orchestra differences are pretty important. Each child, in fact, has the freedom to express his personality, his ideas and his strengths. At the same time, it’s a context where you can’t see one’s limits and disabilities.
This group is composed of 25 children aged 3- 14 years old. The rules are the same for everyone, and they are proposed by the children and chosen by the whole group, included myself.
During the lesson, all the children have to  … speak with a low tone of voice, be kind toward the others and their instruments, listen to the teacher, be quiet when the others are playing or speaking. They have to help each other, enjoy the experience and have fun!
In this group each child is appreciated and valued as a member of the group and as a special and unique person. Each one skills and strengths are recognized and highlighted. I always have a positive, calm and encouraging attitude. I’m never cross or critical but I always use positive reinforcement, just like the children do.
For me it’s really important for each of them to feel understood and valued. Everyone can also give ideas or make proposals, even the youngest ones, and I always listen to them and value their ideas.


In my orchestra there are also some disabled students. Some of them have severe disabilities and disorders, but I don’t feel the need to explain these concepts to the other children. It’d put just an unecessary emphasis on some aspects none even notices.
During rehearsals, lessons and public events, these features don’t come out and children are just children. Each one of them is engaged at his fullest and gives his contribution. I expect not less than 100% from all of them, but this 100% may be different for each child. Each one has “its own” 100%. But I want from all of them attention, commitment, precision, a good posture, a clean sound, a correct bow hold, and a proper preparation. On this matter, you can’t see any difference between “neurotypical” and “disabled” children.
These children are a tight-knit and cohesive group. They often make friends in the group and some of them are literally growing up together. These relationships go beyond each one’s features, but they are also based on them.
When they ask me direct questions of this matter, I just say that anyone has strenghts and weaknesses, and we are all like this. None of us can do everything and each of us can’t do something. But everyone has strenghts and positive aspects. Everyone is wonderful as he is.  And everyone can learn.
This concepts can be understood even by the youngest child. And I don’t feel any need to go further, because for the children it’s unnecessary.

Another crucial aspect of my orchestra is independence’s development. Unluckily, being my studio really small, I can’t let the parents in during group lessons. They take part at every other lesson, but I just haven’t enough room to allow them to stay during the orchestra’s rehersals.
So I’m alone with 15-20 children and I physically can’t follow all of them. Because of that, since they are very young they learn how to look after themselves and the other children. They can take their jackets and shoes off (no shoes in my studio, as we work mainly on the carpet), prepare their instruments and bows and organize the whole room by themselves.
The older ones help the younger or disabled ones, because they are aware of our first rule. As members of a group, they should cooperate and help each other.

Being immersed in a quite and nice environment, they just ignore or don’t even notice inadequate behaviours. This way, attention seeking behaviours don’t get any reinforcement and they just stop after a while. Moreover, these behaviours are put in action not just by disabled children, but almost all the children engage in them. Because they are so young and they still have to learn how to behave, cooperate and work in a group. But they will. I work a lot on behaving well, listening, following rules, being socially competent and so on. I like also using routines like start and final greetings, Twinkle variations to start the lesson, and lots of similar clues.



Also some students who work with me in my 2nd studio take part at the orchestra’s concerts and events.
Sara and Claid, for example, both autistic pupils, have been playing a very important role in the group for some years :




In conclusion, these children are so lucky to live a great life experience. Playing in this group is and educational, formative and enriching experience. Through their violin, they are growing up and they learn while enjoying themselves.
I’m well aware of asking much to them and their families. Still, when I see them smiling and being happy and proud of themselves, I know I’m on the right track. And I know their efforts and sacrifices will be repaid.

 And I’m sure they will remember these moments forever.

Music and autism : why should music be a therapy?

When I read articles and leaflets about activities for disabled people, I feel amazed these proposals are often "different" from the ones for "non disabled" people.

These differences lie not only in their contents, but also in their names. Swimming becomes "idrotherapy", sport is "sail boat therapy", "inclusive basket" or " together football" .... art is "drawing therapy" and music becomes " healing sound", " magic notes", " relational music" and so on...

The idea in itself it's not so bad. But I don't like how those activities are realized, and I disagree with their aims. I don't agree with considering all these activities as therapies, just because their are for disabled people. In my opinion, this is a wrong and dangerous view.  Because it gives a wrong idea of a disabled person, and it leads to " miracle thinking". It should be instead more useful to concentrate on concrete aims, real therapies and real life learning tasks. Without relying on some "miraculus" event who can "cure" important disorders just by listening to some music or drawing a paint.

Moreover, I think changing these activities' names is unnecessary. It'd be better just to adapt our teaching approach to whoever we have in front of us. Wether this person had a disability or not.

Each of us is a unique and original human being. To be an effective teacher we have to consider that point. We just have to understand what makes this person unique and what are her features.

If we could see a disability just like a cluster of traits, without being judgmental or afraid of them, we would do a great favour for a lots of people. And also for ourselves, because we could be more relaxed and confident while working with them.

When I look at Pietro, I just see a 4 years olded student, not a disabled child


"Differentiated" proposals are useless. We shouldn't think "normal" activities are not accessible to disabled students, because this is not true.

What makes the difference is the teaching approach, not contents or names.

If we choose to call theatre " expressive therapy" or chamber music " orchestral involvement", we don't make them easier. On the contrary, we just underline the differences between those who can learn, play, develop and those who can't.

It were like some people could have access to "real" activities and some others could just have a "surrogate" of them.





Not every child who starts a music, theatre or sport course will become a professional. But this souldn't be our goal anyway. Every child can, instead, reach a beginner level in music, sport or art.

It all depends on the teacher. Limits are never in the child, because every child can learn.

We should just know how to teach them, without thinking "this child can't learn" just because he has some issues. Or "I'm doing therapy" because everything related to disablity "must be" therapy.

Sara is autistic, but she is  first of all a violin and piano student



Some professionals want, anyway, their work to "be" therapeutic. They can prove how much their "patients" are improved, and they are sure this improvement depends on their intervention.

In some articles on music therapy I read "this child demonstrated a better emotional tuning because he pressed the piano's keys while the therapist was playing"

Well, in my view this is exactly what it seems : a child who's casually pressing some keys, without any awarness or ability to choose. Just like any other kid would have done in front of a piano.

There's no learning and no relation in this scene. This is not a relational behaviour, but it may be at best a turn taking behaviour, which is way easier than that claimed "relationship" skill.

I've also read that " When working with less affected patients (this is really what it reads!! Affected!) with autism, words are not needed. My whole communication with an Asperger boy consisted of singing. If I stopped singing, he went away and lost all his interest in me"

A casual reader may think : "That's great!" . Too bad that an Asperger child can perfectly speak in a correct and functional way, and it's terribly wrong to let him behaving like he couldn't.

Because this is a skill he certainly has, and we should at least help him to develop and use it with a specific and serious training. Not by singing.

In another article I read : " The worst thing a teacher can do with an autistic student, is to make him wait while the other are playing".



Yes, waiting it just for "normal" children, why should a disabled child learn to wait???
He's disabled, he's excused! He cannot learn.

Can you see the discrimination thought behind this sentence??

Finally, all the emphasis music therapy puts on freedom and "improvisation" like an instrument to express and encourage a relationship between the child and the therapist. This can be really dangerous and can lead to serious problems for an autistic person.

A music therapist writes : " Using an improvisative musical game, we find ourselves in a place where there aren't any rules and we can discover the unpredictable. In those moments, our patient will express himself with a look, a sound or a movement. And we'll see he'll be present. He won't be able to hide his love for music and his terrible need of something powerful but invisible that music is."

First of all, in this quote I see a lot of stereotypical thinking : why an autistic child shouldn't be "present"? Why shouldn't he love music?? 

Second, nothing can be more confusive and scary for an autistic child than a non-structured and an unpredictable environment.

The absence of rules and of a schedule can put an autistic person in a state of fear and anxiety. And it increases the probability of having melt downs, anxiety,  escape or aggressive behaviours.


Claid is a great (autistic) student, but he needs to have clear rules and a fixed schedule to work properly


Other music therapists say music is the best "communication" tool for disabled children. But a child can't express himself through music if ha can't play an instrument. It'd be just like speaking without words. It'd be a confused and uncomprehensible communication. It'd be a completely casual communication, just like improvisation without knowing any note is. Pressing piano keys or plucking a guitar's strings without any knowledge about it , it's just confusion and playing like with a toy.

In my opinion, this is not true self expression because it doesn't express anything and it's not a communication tool for a child.

A non verbal child, in fact, can surely communicate, but can't express himself completely, because he lacks means to do it. That's why we use signs, symbols and when it's possible words. Or even notes, but after a child has learnt how to "use" them.



I think the most important concept of all this talk is our view of a disabled person. If we see am autistic child like a "special" human being, who's different from us and who lives in a " world apart", then we want to be "magic" and help him "going out" that "bubble" he lives in. 

In this view, we need some "magic" tool which helps us to enter his world, to connect with him in a sublte and subconscoius way. The most important goal it is then the "emotional tuning" with him, that incredible "healing relationship" between us.

BUT  if we see an autistic child as he really is .... A CHILD, 

and we understand he needs tools and ways to a part of OUR world, which is also HIS world (becausen there is no "other" world!)...

We will then understand is unnecessary to find some imaginative and creative solutions just for this child.

We could just make what all the others do accessible also for them.

This way, he'll be allowed to live in the real world along with the other people.




















domenica 11 novembre 2018

Corso Suzuki A Coruna : I miei allievi partono per la Spagna!!

Mercoledì 31 Ottobre, tre miei allievi con le loro famiglie sono partiti per la Spagna, per partecipare ad una masterclass Suzuki con Koen Rens, straordinario insegnante belga.

Ormai siamo internazionali! Dopo le trasferte sul Lago Maggiore, a Parma,  Cremona, Milano, Faenza ... eccoci alla conquista dell'Europa 😆😎.



Ho scritto  " i miei allievi sono partiti" , perchè io non c'ero ..... da due settimane, infatti, sono costretta a letto con la polmonite, ed ho dovuto saltare ben due viaggi di lavoro, in Spagna ed in UK. Non vi dico la delusione ed il dispiacere di non poter essere con loro ....

Ma per fortuna, essendo la famiglie dei miei bambini straordinarie, in pratica è stato come se ci fossi stata, perchè mi hanno tenuta aggiornata in tempo reale su tutto ciò che facevano i bambini, con video, fotografie e telefonate.

Il mare di La Coruna, fotografia di Giovanni


Gli allievi iscritti erano Francesca, 5 anni; Giovanni, 7 anni e Samuele, 8 anni, tutti al Volume 1. Francesca, che suona da poco più di un anno, era tra i più piccoli del suo gruppo, infatti suonava già fino a Moto perpetuo.




Il primo giorno è stato di vacanza: i bambini hanno sono stati al mare, hanno girato per la città, giocato nel parco giochi adiacente la scuola, e visitato acquario e Museo della Scienza.

Insieme a Giovanni c'era anche suo fratello Pietro, 3 anni e mezzo, anche lui mio allievo, che frequenta il corso CML1.

Pietro e Giovanni al Museo della Scienza



Una bella passeggiata serale!

Il giorno successivo, è iniziato il corso.

I miei allievi erano gli unici italiani e gli unici stranieri del corso, eppure si sono subito ambientati benissimo, ed addirittura Francesca, essendo madrelingua spagnola, parlava senza difficoltà in una lingua che in Italia non utilizza mai!

Riguardo a questo, mi vengono due considerazioni : intanto, le potenzialità dei bambini sono davvero straordinarie, e non vanno sottovalutate. Poi, io ho vari allievi bi ed anche tri-lingui, e per loro la musica diventa da subito un'altra lingua da imparare, dunque questi bambini riescono a gestire anche 3-4 lingue contemporaneamente, di cui una è proprio la musica!



Samuele, rispetto ad altre esperienze di concorsi, concerti ecc, era molto più a suo agio e sicuro , come ho potuto vedere nei video delle lezioni e del concerto finale.

E Giovanni si è subito distinto per l'entusiasmo e la passione, davvero rari per la mia esperienza, mostrando una grandissima voglia di suonare il più possibile, ascoltare gli allievi più avanzati ed imparare pezzi nuovi.




Koen Rens è un insegnante eccezionale, preparato, appassionato, comunicativo, carismatico e coinvolgente. In due giorni è riuscito ad ottenere risultati incredibili da bambini che non avevano mai suonato insieme, ed i miei allievi sono rimasti folgorati da lui e si sono divertiti tantissimo!!


Giovanni si è addirittura "infiltrato" in alcuni gruppi di livello più avanzato del suo, e, pur essendo arrivato al primo Minuetto del Volume 1, ha fatto lezione con gli allievi che suonavano fino al Minuetto 3, ed addirittura anche con quelli del Volume 2!

Ed è riuscito ad imparare in soli due giorni pezzi mai sentiti prima, tra cui il Coro dei Cacciatori di Weber.




Bravissimo!!!

Tutti e tre i bambini, che ho sentito anche per telefono, erano motivati, felicissimi e carichi di energia e voglia di fare.

Merito di un insegnante davvero unico che è riuscito a valorizzare ognuno di loro, pur lavorando sempre in gruppo, tirando fuori il meglio da ogni bambino.



Gentilissimo verso i miei bambini, li ha anche ascoltati individualmente prima di una lezione, dando loro alcuni consigli molto utili.

Il sabato si è tenuto il concerto finale nella chiesa della città, e vi assicuro che anche da lontano è stato davvero emozionante!!

Francesca ha suonato tutti i brani del volume 1 fino a Moto Perpetuo, mentre Koen ha deciso di far suonare in concerto sia a Giovanni sia a Samuele i brani imparati nei due giorni precedenti!

Quindi Giovanni ha suonato Minuetto 3 e Cacciatori, e Samuele il Minuetto in sol maggiore.

Inutile dire che i bambini erano orgogliosissimi di questi risultati!!

Ecco il meraviglioso concerto finale del corso :

Minuetto n.3



Moto perpetuo



Allegro


Variazioni



Il livello era veramente alto e tutti i bambini suonavano benissimo!!

Ed ecco i miei piccoli violinisti con l'insegnante al termine del concerto :



Credo che esperienze come questa abbiano un valore inestimabile per allievi anche molto piccoli : il viaggio in aereo tutti insieme, vedere posti nuovi, conoscere bambini spesso provenienti da tutto il mondo, fare lezione con un nuovo insegnante, suonare in gruppo, lavorare in modo intensivo per più giorni, esibirsi al concerto finale ...

Sono esperienze che rimarranno dentro di loro per sempre. 

Infatti ne faremo senza dubbio altre, e le prossime volte io non mancherò!

Ma la passione dei miei allievi è tanta che non hanno smesso di suonare neppure durante il viaggio di ritorno... Giovanni, infatti, ha tenuto un "concerto" all'aeroporto di Madrid, eseguendo tutto il suo repertorio.



Vorrei ringraziare tantissimo Koen Rens, che spero di incontrare al più presto, e l'organizzatrice del corso, Beatriz Junco Pinero, che è stata disponibile e gentilissima con me dal momento dell'iscrizione in poi, nonostante poi non ci siamo conosciute di persona.

Grazie davvero, alla prossima!

domenica 21 ottobre 2018

Orchestra Musica è Gioia : quando la disabilità diventa un punto di vista

Una definizione ormai superata di disabilità, proposta dall'Organizzazione Mondiale della Sanità nel 1980, proponeva di considerarla la conseguenza di una menomazione, intesa come anormalità di una funzione fisiologica, che portava ad uno svantaggio sociale riguardo a ciò che la persona era in grado di fare, detto handicap.

L'accento, quindi, era posto su ciò che la persona non era in grado di fare, sulle sue difficoltà e sulla deviazione dalla norma (uso questo termine in senso statistico).

Oggi, invece, vengono sottolineate le capacità della persona, le sue aree di funzionamento, ed il fatto che fattori personali ed ambientali possano facilitare o meno l'espressione di tali potenzialità.

Se l'ambiente è favorevole e facilitante, dunque, la persona potrà sviluppare al massimo i suoi punti di forza, e di conseguenza le sue difficoltà potrebbero anche non esprimersi e non essere evidenti nè invalidanti.

I miei allievi, ed in particolare l'Orchestra Musica è Gioia, sono un esempio di questa seconda classificazione.

Ai miei corsi partecipano bambini con tutte le caratteristiche personali possibili : piccolissimi (2-3 anni), un po' più grandi, pre-adolescenti o adolescenti, neurotipici, con capacità nella norma, con capacità superiori alla norma, con difficoltà di comportamento, di attenzione e concentrazione, con un ritardo cognitivo, verbale o un ritardo mentale ... bambini con disabilità fisica, sensoriale, autistici o con sindromi genetiche "comuni" (es. sindrome di Down) o rare, talvolta anche rarissime.

Alessia (sindrome di Williams) oggi ha 20 anni e studia con me da quasi 9 anni!


Convinta che il talento non sia innato ma si possa costruire con un lavoro quotidiano e costante, non faccio nessuna selezione all'inizio, se non scegliendo famiglie che abbiano voglia di impegnarsi, mettersi in gioco e lavorare con i propri figli. Questo e l'unico requisito.

In altre parole, seleziono da subito un ambiente favorevole, ciò che fa davvero la differenza tra un percorso di apprendimento di successo ed uno fallimentare. Un bambino posto in un contesto supportante, stimolante e facilitante, infatti, imparerà SEMPRE, indipendentemente dalle sue caratteristiche di partenza.

Insegno da quasi 10 anni (ufficialmente ... perchè in realtà ho avuto i primi allievi ben 18 anni fa!) e non ho mai , e dico mai, incontrato un bambino che non fosse in grado di apprendere. Ognuno secondo i suoi tempi e le sue modalità, ognuno in un modo diverso, ma tutti hanno sempre imparato qualcosa.



Arianna e Pietro, piccoli con disabilità complesse, quest'anno hanno imparato a tenere il violino da soli!
L'orchestra dei miei allievi, inoltre, è veramente un contesto in cui le differenze sono molto importanti, nel senso che ognuno è libero di essere sè stesso ed esprimere i propri punti di forza e la propria personalità, ma in cui disabilità e difficoltà non si percepiscono.

In questo gruppo suonano 25 bambini tra i 3 ed i 14 anni, ed alcuni di loro fanno lezione nel mio studio a Voghera, mentre gli altri si aggiungono in occasione di eventi pubblici e concerti.

Tutti i partecipanti all'orchestra seguono le stesse regole, concordate insieme ed in larga parte proposte da loro : a lezione si parla a bassa voce, si trattano con gentilezza gli altri e gli strumenti, si ascolta l'insegnante, si sta in silenzio quando gli altri suonano, si gioca e ci si diverte, ci si aiuta e si collabora.

Nel gruppo ogni bambino viene accolto e valorizzato per quello che è, per i suoi lati positivi e le sue capacità, che vengono sempre sviluppate e messe in evidenza, con un atteggiamento tranquillo ed una comunicazione positiva, mai critica o punitiva, nè da parte mia nè da parte degli altri bambini.

Per me è molto importante che ognuno si senta ascoltato, valorizzato e compreso, e possa esprimere le sue opinioni e fare proposte riguardo agli esercizi da svolgere o ai brani da eseguire. Anche i più piccoli hanno idee ed opinioni degne di nota e vanno ascoltati e tenuti in considerazione.



Nell'orchestra suonano anche allievi disabili, spesso con difficoltà anche gravi, o con disturbi dell'attenzione e del comportamento, ma personalmente non ho mai sentito il bisogno di spiegarlo agli altri bambini o di sottolinearlo in qualche modo : sarebbe soltanto un modo per evidenziare aspetti che in orchestra non contano e non entrano in gioco praticamente mai.

Sì, perchè durante le lezioni ed i concerti tali difficoltà non si notano e non vengono espresse, ogni bambino dà il suo contributo come riesce (anche se, da professionista, prentendo sempre il 100% da tutti, quindi impostazione corretta, intonazione, precisione e preparazione), e, veramente, le differenze intese come difficoltà non si vedono.

I bambini dell'Orchestra Musica è Gioia formano un gruppo affiatato e coeso, nel quale molto spesso nascono amicizie durature ed importanti, al di là delle caratteristiche, anzi, grazie alle caratteristiche di ognuno. L'unico argomento che affronto, se e quando viene posto da loro, è relativo al fatto che ognuno ha aree in cui è competente e capace ed altre in cui ha difficoltà, e che tutti siamo fatti così. Nessuno è capace di fare tutto, ed ognuno di noi fa fatica in qualcosa, ma ciò non vuol dire che ci siano persone che non hanno punti di forza o persone incapaci di apprendere e fare progressi.

Questo è un discorso che affronto anche con i bambini di 3 anni, ma non sento il bisogno di spiegare altro, perchè con i bambini non è necessario.



Un altro aspetto fondamentale dell'esperienza dei miei allievi in orchestra è lo sviluppo dell'indipendenza : essendo da sola con 15-20 bambini (il mio studio è troppo piccolo per ospitare i genitori anche durante le lezioni di orchestra), non potrei neanche volendo occuparmi fisicamente delle necessità di ognuno. 
Pertanto, i bambini imparano fin da subito ad essere autonomi ed a svolgere molte attività da soli : appena entrati in aula si svestono, tolgono le scarpe- infatti lavoriamo in gran parte sul tappeto-, preparano gli strumenti, e vengono nell'aula di lezione con il violino già pronto.

I nuovi o i piccoli, che non sono ancora del tutto autonomi, o gli allievi con difficoltà vengono aiutati dagli altri, che conoscono infatti la regola fondamentale del gruppo : ci si aiuta e si collabora.

Tendenzialmente, i più grandi aiutano i piccoli, spesso senza neppure che sia io a richiederlo, ma tutti si aiutano tra di loro.



Essendoci un clima sereno e disteso, per creare il quale io mantengo un atteggiamento calmo e parlo quasi sempre a bassa voce, tranne quando devo sottolineare alcuni concetti, anche eventuali comportamenti inadeguati o differenti dai soliti vengono considerati nella norma e molto spesso ignorati dal gruppo. In questo modo, eventuali comportamenti tesi a ricercare attenzione con modalità non corrette non ricevono nessun tipo di rinforzo, anzi si estinguono da soli e dopo un po' cessano.

Tali comportamenti, tra l'altro, non vengono messi in atto solo dai bambini con difficoltà, ma, un po' a turno, da tutti, perchè i bambini sono in gran parte ancora piccoli e devono spesso ancora imparare ad autocontrollarsi e relazionarsi in modo efficace in un gruppo grande ed eterogeneo.

Ma uno degli obiettivi dell'orchestra è anche quello di imparare a relazionarsi e socializzare con competenza, ascoltandosi a vicenda e seguendo le regole, dunque durante tutti gli incontri lavoro molto sul rinforzo della collaborazione e sulle regole di comportamento, che spesso passano anche attraverso la creazione di routine, quali il saluto iniziale e finale, l'inchino, l'inizio con l'esecuzione di una variazione di Bella Stella ecc..



L'arco in testa significa SILENZIO!



Come dicevo prima, anche i miei allievi di Milano partecipano agli eventi dell'orchestra, con alcune prove ad hoc nei giorni precedenti concerti e concorsi.

Durante la settimana, loro studiano con me preparando sia il repertorio individuale sia quello collettivo, e quando entrano a far parte del gruppo al completo sono già pronti e desiderosi di suonare con gli altri.

Sara e Claid, entrambi allievi autistici, sono ormai "veterani" dell'orchestra, e da anni danno un importantissimo contributo al gruppo con impegno, precisione e musicalità.

Claid suona Bach Minuetto 1 :


Sara a lezione :


Anche le "nuove leve" di quest'anno si sono inserite molto bene nel gruppo. Maria, ad esempio, allieva molto brillante con la sindrome di Down, lavora benissimo in orchestra e studia a casa i pezzi con grande attenzione :


Insomma, questi bambini stanno vivendo un'esperienza educativa, formativa ed arricchente, che dà qualcosa ad ognuno di loro ed, attraverso la musica, li fa divertire imparando.

So di chiedere molto a loro, ma, soprattutto alle loro famiglie, ma il sorriso e l'entusiasmo che dimostrano quando sono insieme ripagano tutti di ogni sforzo e sacrificio.

E sono sicura che ognuno di loro ricorderà per sempre questi momenti.



domenica 7 ottobre 2018

Crescere grazie al violino : la storia di Giovanni

Quando ho iniziato ad insegnare musica, ormai 9 anni fa, non avevo prospettive di lungo termine : si sa, i bambini che iniziano a studiare musica tendono a smettere dopo uno, massimo due anni, perchè è difficile portare avanti un'attività con costanza, soprattutto per i genitori a mio parere. Molti, infatti, al primo segnale di stanchezza o cedimento del bambino, abbandonano il corso... reazione umana e molto frequente, che però non aiuta il bambino ad imparare ad essere costante, ad affrontare le difficoltà ed a ricavare qualcosa di importante dal corso di musica.

Anni dopo, invece, diversi dei miei allievi di allora hanno continuato a suonare e sono veramente cresciuti grazie al violino ed insieme ad esso, ed ancora adesso non mi capacito di quanto tempo sia passato e di quanto siano cresciuti quei bambini!

Un esempio per me molto gratificante è quello di Giovanni, oggi 7 anni e mezzo. Ha iniziato a studiare con me a 3 anni, piccolissimo e con alcune difficoltà di linguaggio ed attenzione. Era un bambino timido ed insicuro, che parlava poco, non stava mai fermo e faceva fatica ad ascoltare e seguire le istruzioni.



Anche la sua motivazione non era altissima, e per i primi tre anni lo studio è stato un po' incostante e difficoltoso. Poi, all'improvviso, a 6 anni ha imparato la sua prima variazione di Bella Stella, e da lì è cambiato tutto : insieme alla mamma ed al papà ha iniziato a studiare a casa tutti i giorni, ed in pochissimi mesi ha appreso gran parte del primo volume Suzuki.

Ha partecipato a vari concerti, corsi e concorsi con grandissimi risultati, ed oggi, a 7 anni, Giovanni è uno dei miei allievi migliori, oltre ad essere sicuramente il più studioso ed appassionato.

Ha sviluppato una notevole capacità di attenzione e concentrazione, sta lavorando molto sull'impostazione, è diligente, serio ed ha una grandissima voglia di imparare e progredire.

Ascolta tantissima musica (adora David Garret ed i concerti di Vivaldi!), e la scorso settimana ha imbastito con precisione e facilità il primo Minuetto di Bach.

Insomma, un percorso meraviglioso!!


Ma non è finita qui : i genitori di Giovanni hanno iscritto al corso anche il secondo figlio, Pietro, di 3 anni, e spesso Giovanni viene a lezione ad aiutare il fratellino, che però è già preparatissimo sul repertorio essendo nato nella musica ed avendo visto da quando era piccolissimo il fratello maggiore che studiava prima il programma CML e poi violino.



E' bellissimo vederli insieme a lezione e ricordare quando Giovanni aveva l'età di Pietro, e vedere dov'è arrivato adesso, anche se ovviamente questo è solo l'inizio!




Il loro è , inoltre, un ottimo esempio di didattica famigliare, perchè non solo entrambi i bambini suonano, ma anche il loro papà, Gianmario, è stato mio allievo alcuni anni fa.

Complimenti a Silvia e Gianmario per la scelta che hanno fatto di educare i loro bambini attraverso la musica!


venerdì 28 settembre 2018

Inizia un nuovo anno scolastico! Ed i genitori dicono ...

" E' stata un grande fortuna incontrarti nel percorso di Margherita, per la passione, l'amore e la volontà che metti nel tuo lavoro. Ci sono persone che spendono la loro vita ad inseguire un sogno... ed il tuo è quello di dare a tutti i bambini la possibilità di suonare uno strumento. Nell'Orchestra Musica è Gioia non si distinguono i bambini neurotipici da quelli con disabilità, tutti suonano insieme, tutti studiano e si impegnano per essere lì. La differenza la fai tu, che con il tuo talento, lo studio e la passione rendi questo accessibile a tutti. Saper insegnare a tutti è un'arte."




"Penso che con le lezioni individuali da quest'anno sia avvenuta la svolta ... siamo rientrati a casa e Giulia ha subito chiesto "il cd di Francesca" ed ha imbracciato il violino.  Mai stata così spontanea! Ha anche iniziato a sfogliare il libro "leggendo" le note. Siamo molto contenti!"




"Lara non vede loro di andare a lezione di violino!"

"Sara si è divertita tantissimo a lezione ..."

"F. mi ha detto che si è divertito tantissimo, e pure io... grazie per la pazienza!"



" La token funziona... oggi mia mamma voleva comprarle la bambola, ma lei  stava studiando violino e le ha risposto "No, grazie, me la devo guadagnare!" ... grazie per i consigli!"

"Era felicissima e non la smetteva di dire quanto sia bello il violino!"

" Grazie, è una soddisfazione enorme vedere che Rebecca è felice e si impegna ... ed è grazie a te, che sei un'insegnante come poche esistono!"

" Si vede che ami questo lavoro e la musica, e dai sempre coraggio a noi genitori!"


giovedì 20 settembre 2018

Le domande dei genitori!

Ecco le risposte alle domande più frequenti che ricevo dai genitori che stanno frequentando o che vogliono iniziare i corsi Musica è Gioia.

Cercate la domanda che vi interessa di più e guardate il video corrispondente, altrimenti guardateli tutti e scoprirete perchè iniziare a suonare in età precoce sia così importante.

1) Come posso capire se mio figlio vuole VERAMENTE iniziare a suonare?


2) E se mio figlio non avesse talento??



3) Mio figlio è pronto per iniziare? Perchè devo partecipare alle lezioni?



4) E se non volesse studiare a casa?



5) Posso fare una lezione di prova?


6) Violino vs pianoforte



7) Perchè mio figlio deve partecipare all'orchestra?


lunedì 17 settembre 2018

#AskMusicaèGioia : Risposte alle vostre domande


Parte 2 :


Priority Teaching : per insegnare (ed imparare) servono delle priorità

Recentemente, durante un corso Suzuki, ho ascoltato una conferenza di Edward Kreitman, fondatore e direttore della scuola Western Springs School of Talent Education negli USA.

Kreitman ha parlato del Priority Teaching, un approccio all’insegnamento dello strumento basato sull’identificazione di alcune priorità didattiche, nello specifico le basi corrette del violino - impostazione, arco, suono, postura, intonazione- portate al massimo livello possibile,  anche a discapito di progressi veloci nell’apprendimento del repertorio.
Secondo la sua opinione, infatti, è più importante che un allievo acquisisca solide basi e sia capace di eseguire brani anche semplici con la massima precisione possibile, e con un bel suono ed un’esecuzione musicale, piuttosto che essere in grado di suonare decine e decine di brani senza un’impostazione, una tecnica d’arco o un’intonazione corrette.
Questo porterebbe non solo competenze superiori ed effettive, ma darebbe anche una soddisfazione maggiore allo studente, consapevole di essere realmente capace di suonare e di avere veramente sviluppato le proprie potenzialità.




All’inizio del mio percorso come insegnante, non la pensavo così. La mia priorità era insegnare agli allievi più brani possibili, sia per tenere alta la loro motivazione, sia perchè, frequentando l’ambiente dei musicisti professionisti, dei corsi e dei concorsi di alto livello, ero convinta che fosse cruciale saper eseguire pezzi difficili il prima possibile, e che successo nell’apprendimento e progressi dipendessero essenzialmente da quello.
Più tardi, invece, mi sono accorta che sempre più spesso capitava di vedere in giro allievi di violino che, pur suonando da diversi anni, non avevano acquisito neppure le basi dello strumento, erano imprecisi e, chiaramente a causa di un insegnamento di scarsa qualità, sembravano non aver raggiunto neppure gli obiettivi minimi di un qualunque corso di strumento.





Come ho già detto, anche i miei primissimi allievi non erano sempre ben impostati ed impeccabili, ma di anno in anno ho deciso di cambiare registro, e di conseguenza di modificare le mie priorità.
Perchè mi sono resa conto che nessun bambino è troppo piccolo o ha troppe difficoltà ( e, nel caso dei miei allievi, spesso sono davvero tante) per imparare da subito le basi nel modo corretto e per suonare aspirando alla perfezione fin dall’inizio, quindi ho deciso di alzare le mie aspettative nei confronti di tutti i miei allievi aspettandomi da loro sempre di più.

Ovviamente loro non lo sanno, e non lo sapranno mai, perchè la musica dovrà rimanere per loro qualcosa di piacevole, gioioso, divertente e mai stressante, ma io sono cambiata e sono convinta che possano farcela. Ora so che tutti loro possono raggiungere una buona impostazione, una presa dell’arco esatta, un bel suono ed un’intonazione accurata. So che i limiti non sono quasi mai oggettivi, ma che dipendono dall’insegnamento che loro ricevono e dalla modalità del loro studio a casa.

So che un lavoro di qualità deve essere il primo obiettivo sempre, perchè un apprendimento corretto è ciò che fa la differenza tra l’aver vissuto un’esperienza positiva e duratura, che avrà un impatto reale sulla loro vita, e l’aver vissuto lo studio della musica come qualcosa di casuale, senza un vero significato e magari anche divertente, ma che non ha dato loro niente.




Ciò che vorrei fosse chiaro, è che per i bambini non ci dovrebbe essere differenza tra i due approcci, che dovrebbero comunque essere orientati al gioco, al piacere di fare ed alla loro motivazione, ma dal punto di vista di un insegnante, dovrebbe cambiare tutto.
Noi insegnanti non dovremmo avere scuse, ed insegnare male non dovrebbe mai essere un’opzione. Se l’allievo non impara, non raggiune il suo massimo, la SUA eccellenza, mi dispiace ma la colpa è nostra. Facile dire “ E’ un allievo difficile, non ha voglia, non impara”, oppure “ ha le dita corte, è macino, ha le mani piccole, non ha orecchio” .... giustificazioni di questo tipo si sentono molto spesso tra gli insegnanti.

Invece un professionista dovrebbe essere capace di far diventare tutti degli studenti modello, fissando le priorità ed avendo obiettivi chiari e ben articolati. Ed insegnare non dovrebbe MAI essere un ripiego, ma una scelta.






Queste le priorità per gli insegnanti, dunque .... ma il priority teaching, dovrebbe, a mio parere, diventare anche “priority learning”. 
I genitori, infatti, dovrebbero lavorare affinchè i propri bambini abbiano la musica come priorità nella loro giornata,  intesa sempre come momento di gioco ed allegria, ma prioritario rispetto ad esempio al tablet o alla tv, e loro stessi dovrebbero assumere l’impegno delle lezioni come qualcosa di prioritario rispetto ad altri impegni, per lo meno nel giorno di lezione.
Capisco che approfittare dell’ora in cui il bambino è a lezione per fare la spesa o dedicarsi al altre incombenze, o anche solo prendersi un momento di relax, sia una tentazione molto forte... ma nell’approccio che seguo non funziona così.
L’esperienza con il violino riuscirà veramente solo se il genitore riuscirà a partecipare davvero, considerare le lezioni una priorità ed investire del tempo costante e di qualità da condividere con il proprio bambino.
Come fanno nella fotografia qui sopra i genitori della classe di primo anno dello scorso a.s.
Magari all’inizio sarà l’ennesimo impegno pressante, ma poi con il passare del tempo diventerà un’esperienza significativa per tutti, genitori e bambini, ed avrà un impatto duraturo sulla loro vita.