lunedì 2 febbraio 2015

Maria : ci sono molti modi per vedere e sentire ....

Maria compirà 14 anni questa settimana ed è arrivata da me con un bagaglio di conoscenze musicali già solido : da 3 anni, infatti, studia pianoforte presso la Scuola media dell'Istituto per Ciechi di Milano, e continua con molta soddisfazione ed ottimi risultati l'esperienza musicale a scuola, unendola al coro ed alle tante iniziative artistiche di una scuola che conosco solo "sulla carta", ma che immagino funzioni molto bene, puntando sia al lavoro individualizzato sulle competenze degli allievi con disabilità, sia all'integrazione con i pari.

Maria infatti è sordocieca.

Non vedente, e gravemente ipoacusica con protesi acustica, potrebbe sembrare una ragazzina con molte limitazioni, e invece basta conoscerla per capire che è a dir poco un vulcano di potenzialità, comunicativa, allegria, entusiasmo e slancio verso gli altri e le proposte che le vengono fatte.
 
Sotto vari aspetti mi ricorda Alessia, e infatti le prime parole che mi vengono per descriverla sono "forza della natura"!!!
 
E' sempre serena, energica, sorridente ... ama cantare, ballare, saltare e non fermarsi mai!
 
 
 
 
Avendo l'udito più conservato rispetto alla vista, si orienta nelle situazioni e con le persone, più che col tatto, tramite l'ascolto : ha un orecchio veramente ottimo, che non so se sia assoluto, ma di sicuro le permette di ripetere una melodia semplice un paio di volte dopo averla ascoltata, trovare al pianoforte una nota che le viene richiesta, riprodurre con le mani o gli strumenti ritmi anche complessi, parlare -soprattutto con parole singole- e comprendere bene ciò che le viene detto, ma anche orientarsi nello spazio seguendo il suono di uno strumento.
 
Dai documenti che ho letto, penso che con lei sia stato e continui ad essere svolto un lavoro eccellente di sviluppo delle sue abilità, ma Maria da parte sua ci mette molto impegno, coraggio e forza di volontà, è davvero grande in tutto ciò che fa, e in particolare nella musica, la sua più intensa passione.
 
Con me ha iniziato da poco un lavoro per lo sviluppo del linguaggio parlato attraverso la musica, con canzoni, filastrocche, ritmi, scioglilingua, e chi più ne ha più ne metta.
 
 
 
 
 
Come ho fatto con Alessia  quasi 5 anni fa, sto ideando per Maria un percorso calibrato su di lei, sulle sue necessità e sugli obiettivi individuati da chi la conosce da più tempo di me, per il quale metto in campo tutte le mie competenze, i suoi input ed interessi, se necessario rivedendo o modificando il programma in base alle sue risposte.
 
Seguendo la mia modalità di lavoro , ho iniziato con una stesura degli obiettivi a breve e lungo termine, ed avviato una raccolta dati sul numero di parole, che ha già in repertorio e nuove, che Maria dice nel corso della lezione, "accontentandomi" per ora anche di quelle ripetute per imitazione, nonostante uno degli obiettivi sia quello di ridurre la produzione ecolalica e favorire quella spontanea, incrementando anche, magari, la lunghezza delle sue frasi, che per ora consistono prevalentemente nell'olofrase, di una sola parola.
 
Da quando ha iniziato, circa 2 mesi fa, Maria ripete più parole nuove, non in modalità ecolalica, ma proprio per imparare ad esempio i testi delle canzoni, che dopo averle fatto cantare e ballare, le chiedo di eseguire "recitandone" i testi con un accompagnamento ritmico, per fare in modo che non si limiti a cantare ma parli anche.
 
E il metodo sembra funzionare, anche abbinato alla "lettura" di percorsi tattili, propedeutici al Braille, consigliati dalla Lega del Filo d'Oro, che la segue con valutazioni periodiche, e preparati da me incollando fili di lana su grandi fogli di carta, e chiedendo a Maria di seguire le linee mentre recitiamo filastrocche e scioglilingua.
 
Per favorire la coordinazione bimanuale, inoltre, le sto facendo suonare il triangolo e provare il violino, che la affascina molto per il suono caldo e le vibrazioni che le arrivano direttamente quando lo tiene in mano.
 
"Triangolo" è una parola difficile da pronunciare, ma, con una procedura di shaping, per ora mi va bene che lo richieda con una vocalizzazione o un suono simile alla parola target, mentre "violino" è uno dei vocaboli che ha detto già dalla prima lezione.
 
 
 
 
 
 
Essendo Maria intonatissima e già abituata a suonare e cantare con altri ragazzi, spesso le propongo "sessioni" di musica da camera con Alessia, che come sapete ha una sordità profonda con impianto cocleare e la sindrome di Williams ... e vederle insieme è veramente emozionante!!
 
Comunicano in mille modi, con i gesti, il tatto, la voce, il ritmo ... per loro gli ostacoli che incontrano nel loro cammino sono solo piccole difficoltà da superare, e queste due ragazze eccezionali ci riescono sempre!
 
Maria saluta Alessia dicendole "ciao", ed Alessia la prende per mano, suona il pianoforte per aiutarla ad orientarsi nella stanza, e parla a voce più alta per farle comprendere ciò che dice.
 
 
 
 
 
Un paio di lezioni fa è mancata la luce, io non amo il buio ed Alessia fino a poco tempo fa ne aveva paura, poiché non sentendoci perdeva riferimenti per lei molto importanti ...
 
Ma il buio è la condizione abituale per Maria, che ha continuato a suonare ed a fare lezione come se non fosse successo nulla ....
 
Allora io ed Ale ci siamo tranquillizzate e ci siamo fatte guidare da lei : la ragazzina suonava al mio posto le note che io le chiedevo, ed Alessia la seguiva cercando di ascoltare il più possibile ed aiutandosi con la sola illuminazione del display del mio cellulare ....
 
Eravamo nel mondo di Maria, e lei era pronta ad aiutarci e spiegarci come ci si orienta al buio affidandosi nel mio caso all'udito, e nel loro, in quel momento anche per Alessia, principalmente al tatto.
 
 
 
 
Finita la lezione, mi è rimasta la sensazione di aver vissuto una grande esperienza e di aver capito meglio molte cose, ero già stata al Dialogo nel Buio all'Istituto dei Ciechi, ma questa volta il contesto era diverso, più "reale" ed autentico, ed io non ero più l'insegnante, ma l'allieva ....
 
E mi chiedo, quante volte mi capita questo ribaltamento di ruoli con loro?? Molte ...
 
Grazie ragazze per tutto quello che mi insegnate, siete grandi!!!
 
 
 
 
 
 

lunedì 26 gennaio 2015

Gennaio 2015 : l'anno nuovo inizia con tanto divertimento!


Dopo il concerto di Natale, avendo fatto concentrare i miei allievi sullo stesso repertorio per diverse lezioni, ho proposto un po' a tutti di fare passi avanti ed iniziare a svolgere parti nuove dei rispettivi programmi, aggiungendo anche nuovi progetti ed obiettivi.

Tutto ciò, però, cercando di trasmettere loro, sia ai bambini che agli adulti!, l'entusiasmo per le novità e la voglia di procedere, migliorare e scoprire cose nuove ... mi sembra di esserci riuscita, perchè dalla ripresa post vacanze le lezioni sono state anche per me molto ricche, entusiasmanti ed anche divertenti.

Arianna, Andrea e Giovanni, tutti di 3 anni e mezzo, hanno iniziato a studiare violino, continuando parallelamente con le lezioni collettive di ritmica, mentre Francesco, 3 anni non ancora compiuti, ha scelto il pianoforte, dimostrando una passione ed una determinazione davvero notevoli in un bambino così piccolo, nonchè una capacità di stare seduto a lungo allo strumento che non ho mai osservato prima dei 4-5 anni.

I tre neo-violinisti, quattro se consideriamo anche Beatrice, 3 anni, che studia da 3 mesi; si sono approcciati allo strumento con una grande voglia di imparare a suonare, curiosità e molto impegno.

Le loro lezioni individuali durano mezz'ora e contengono molti giochi per migliorare postura, impostazione e tecnica strumentale oltre ai primi ritmi di base indicati da Suzuki, per ora eseguiti sulle corde vuote.

Beatrice è piccolissima, eppure regge l'intera lezione sempre con il sorriso, saltando felice dopo ogni proposta, e da più di un mese suona con i grandi in orchestra, riuscendo ad eseguire su imitazione anche gli esercizi tecnici difficili, sulla tenuta dell'arco o le arcate lunghe, che richiedo agli allievi grandi.





Arianna ha un senso del ritmo impeccabile, infatti è già inserita in orchestra, ed è in grado di ripetere qualsiasi ritmo io le faccia ascoltare, non solo quelli delle variazioni di Bella Stella ma anche altri più complessi.

Giovanni studia tutti i giorni a casa con il papà, che viene con lui anche a lezione, ed i risultati si vedono, ha un ottimo orecchio, infatti ama cantare ed è molto intonato, e quando ha in mano lo strumento mantiene un atteggiamento molto "professionale".

Andrea manifestava un grande interesse per il violino già dalle prime lezioni di propedeutica, e quando finalmente ha ricevuto lo strumento "vero" ha subito ottenuto un'impostazione perfetta soprattutto sull'arco, che tiene benissimo e con il quale produce già un suono di ottima qualità.
 





Per questi bambini suonare è un'attività naturale ed è un'avventura molto affascinante!


GIOVANNI

BEATRICE
                                       
       
ANDREA



Un'altra novità del 2015 è stata una vasta partecipazione dei genitori all'esperienza musicale, non solo attiva con i figli, ma anche pratica, in prima persona.

Infatti alcune mamme ed un papà hanno iniziato a studiare musica con me, dimostrando, proprio come i loro figli, determinazione, passione e convinzione, che hanno il potere di annullare le difficoltà date dal fatto di iniziare "in tarda età".

 Per i genitori : non sto dicendo che siete vecchi :-D eh !!

Vista la loro voglia di suonare, ho proposto di formare un gruppo musicale, nel quale suono anch'io , perchè ogni tanto è giusto che si divertano anche i grandi, e gli insegnanti, no???

E la prima prova è stata  rilassante e piena di risate!!!




Tra una lezione e l'altra, oggi ho anche improvvisato un nuovo gruppo formato da tre bimbi e tre mamme. 5 violini ed un pianoforte, un'esperienza emozionante ed arricchente per tutti, con i bimbi concentratissimi e le mamme che si sono messe in gioco ed hanno suonato benissimo divertendosi forse più dei piccoli!

I miei allievi hanno fatto passi avanti anche nei programmi.

Alessia ha iniziato al pianoforte la tecnica "pura" con gli esercizi di Pozzoli per l'indipendenza delle dita, arrivando in due lezioni ad eseguirne una parte con sicurezza e precisione, ma anche forza, grande risultato data l'ipotonia della sindrome di Williams ed il fatto che Ale sente tramite l'impianto cocleare.
 

Sta anche studiando brani impegnativi di Beyer e Fletcher, e per la prima volta un paio di settimane fa ha cantato 3 note perfettamente intonate.

BRAVA ALESSIA!



Martina, 10 anni, dopo soli 6 mesi di studio del violino è arrivata al Minuetto n^1 di Bach del primo volume Suzuki (brano imparato in una settimana) ed ha impostato tre parti del Concertino in La minore di Curci  ... studia tutti i giorni ed è decisa a diventare sempre più brava, ma già adesso sta mostrando delle capacità sicuramente superiori alla media ed una facilità non comune!




Maddalena, molto matura e meticolosa per i suoi 9 anni, sta preparandosi per un concorso e per un futuro esame "tipo Suzuki", che svolgerà memorizzando e perfezionando l'intero prima volume, di cui per ora esegue i primi brani con accuratezza e senza incertezze, dopo appena 4 mesi di violino :






Lorenzo studia sempre di più e sta ampliando velocemente il suo repertorio sia al violino sia al pianoforte ... avanti così!!




Susanna, Aurora e Sara, oltre al lavoro individuale, si trovano occasionalmente per svolgere alcune lezioni insieme, ed ogni volta è una festa sentirle suonare e cantare insieme e passare del tempo tra amiche che, come tutte le ragazzine della loro età, vorrebbero che l'incontro non terminasse mai.

Musicalmente, Sara canta sempre meglio ed è innamorata del suo violino, che suona anche in duo con suo fratello; Aurora ha iniziato a suonare da poco ma impara ogni volta brani nuovi al pianoforte, e Susanna ha scelto  di studiare un difficilissimo pezzo di Fletcher che ha iniziato ad affrontare con attenzione e tenacia.

Guardandole in fotografia penso a quanto sono cresciute in questi 3 anni e mezzo ... stanno diventando proprio ragazzine e la musica accompagna ed arricchisce la loro crescita.




                                          



Personalmente, questo inizio del nuovo anno mi sta dando grandi soddisfazioni anche grazie ad alcuni "interventi" piuttosto complessi per il tipo di lavoro che cerco di realizzare,  unendo musica e basi della terapia ABA ... ma questa è un'altra storia e ve la racconterò nel prossimo post.

mercoledì 17 dicembre 2014

Il Concerto di Natale La Musica è Gioia : un tripudio di suoni ed allegria!


Domenica 14 Dicembre alle ore 11 si è svolto, presso l' auditorium della Fondazione Adolescere di Voghera (PV), il Concerto di Natale dei miei allievi, giovanissimi musicisti dai 10 mesi agli 11 anni anche con disabilità.

Le prove dei giorni precedenti erano andate molto bene, genitori e bambini si sono subito affiatati ed il clima è stato fin dall'inizio di divertimento ed allegria, tra impegno, disciplina, ma anche risate, corse sfrenate per la sala, giochi e, ovviamente, tanta musica!

Io ero un po' sotto pressione ... essendo l'unica insegnante di tutti i ragazzini (escludendo la mia ex-allieva Martina, che ora studia con un'altra insegnante ed ha partecipato per supportare i miei allievi), dovevo avere tutto sotto controllo : bambini, genitori, gruppi di musicisti e coristi, gruppi di piccolissimi, logistica sul palco, allestimento della sala, pubblicità, raccolta fondi ... AIUTOOO!!!!

Ma, anche se non sapevo ancora come, immaginavo che in qualche modo il tutto sarebbe riuscito,speravo al meglio possibile ...

grazie soprattutto al sostegno dei fantastici genitori degli allievi, che si sono davvero dati da fare, messi a completa disposizione del mio "folle"progetto e messi in gioco per realizzare una giornata indimenticabile per i loro figli : GRAZIE A TUTTI!

Il concerto era dedicato all'Associazione Stella Polare ABA ONLUS, fondata dai genitori di Sara, mia "storica" allieva con autismo, per supportare i bambini come Sara nella terapia ABA sia a casa sia a scuola, grazie all'intervento di professionisti non solo molto qualificati, ma anche assolutamente affidabili e molto appassionati.

Stella Polare sta già aiutando diverse famiglie con risultati davvero eccellenti, dunque in caso non la conosceste ancora, vi invito a visitare il sito dell'Associazione e dare sostegno ai progetti di Cristina e Cristian, due genitori meravigliosi che stanno realizzando grandi cose :



Hanno aperto il concerto i più piccolini, della classe Lullaby (10-20 mesi), alla quale mancavano due allievi, ma i miei baby-studenti  ed i loro genitori, tre mamme ed un papà,sono stati stupendi lo stesso, tenerissimi e con la gioia dipinta sui loro visini, che forti!!!





Tra gli allievi più piccoli : Perla, 13 mesi!


Il secondo gruppo era composto dalla classe CML, allievi dai 3 ai 5 anni, anche con difficoltà, insieme ai loro genitori, che hanno eseguito varie canzoni dal repertorio di primo anno, accompagnati dal pianista Jack Sturla, che mi ha dato un aiuto davvero prezioso suonando con noi per metà concerto ed accompagnando le allieve più grandi, grazie!

Il gruppo era piuttosto grande, e formato da bambini che non sempre studiano insieme, infatti ho una classe CML di bambini di 3 anni ma anche alcuni di 4 che non fanno parte della stessa classe, e l'intera "banda" si è ritrovata solo per la prova generale.

Ultima prova immediatamente prima del concerto!


 Eppure i genitori sono stati bravissimi a coordinarsi, affiatarsi ed a seguirmi, mettendosi veramente in gioco (per un adulto può essere parecchio imbarazzante cantare e ballare canzoncine davanti a 150 persone, ma per i figli si fa questo ed altro!) e prendendo la situazione molto seriamente  ... ma , penso, apprezzando anche il fatto di poter tornare un po' bambini!


 



I piccoli si sono divertiti ma anche impegnati davvero tanto, senza "saltare" un ritmo o un movimento, guardandomi e seguendomi per tutto il tempo, ed esprimendo il loro entusiasmo e la loro soddisfazione per l'esperienza che stavano condividendo sul palco con i genitori e gli altri bimbi.





Un plauso particolare a Federico ed i suoi genitori : Chicco ha alcune difficoltà, ma nonostante questo è un bambino sveglio, con una memoria fantastica e ottime qualità musicali ,  che mostra progressi ad ogni lezione, aumentando la capacità di ascolto, i tempi di attenzione e la precisione esecutiva.

Infatti al concerto ha eseguito tutti gli esercizi insieme agli altri in quella che secondo me è stata davvero un'ottima performance, e che sarà solo l'inizio di tanti progressi!

Federico al violino


I suoi genitori partecipano entrambi a tutti gli incontri, imparano il repertorio,  lo ripetono a casa con lui e lo seguono con tantissimo amore, ma anche fermezza, mettendo in atto le tecniche che io suggerisco per migliorare il suo comportamento.

Sono veramente grandi, come del resto è Chicco, e posso solo dire loro di continuare così perchè sono sicura che otterranno soddisfazioni sempre maggiori!



Ma i miei complimenti vanno anche a :

Mariasole
Beatrice
Viola
Riccardo
Arianna
Giorgio C.
Andrea
Pietro
Giulia
Giovanni V.

BRAVI !!!

Ed eccoli sul palco :



            



Poi è stata la volta di alcuni solisti.

Gabriele, 8 anni, neo-musicista con autismo, ha eseguito due canzoni di repertorio CML e suonato al pianoforte un brano di Thompson




Gabri  ha ormai  raggiunto un ottimo grado di autonomia, infatti è salito sul palco con me ed ha svolto tutto il programma, suonando il pianoforte molto bene e facendo, sia all'inizio sia alla fine, un inchino da "attore" consumato, molto elegante e tranquillo, vai Gabri!!!


Gabriele esegue la canzone Viene Maggio


Dopo di lui ha suonato Lorenzo, nella consueta doppia veste di violinista e pianista, che  negli ultimi tempi, a dispetto dei suoi 7 anni, sta veramente crescendo tecnicamente e musicalmente con entrambi gli strumenti, dimostrando un impegno nello studio ed una sicurezza sempre maggiori :





Maddalena, 9 anni, e Martina, 10 ancora da compiere, hanno iniziato a studiare il violino "tardi" per i miei standard, eppure si sono subito distinte per la loro grande passione e  determinazione , arrivando in pochissime lezioni ad un livello molto buono e già piuttosto avanzato.

Martina, infatti, dopo meno di 6 mesi di violino sta già studiando gli ultimi brani di Suzuki Vol.1, ed al concerto ha eseguito Venite bambini e Viene Maggio. 

Ha un suono di eccellente qualità, un'intonazione accurata ed un arco fluido e scorrevole, è una bambina sensibile e profonda e questo si riflette nelle sue esecuzioni, in cui davvero si sentono le emozioni che la muovono.

Maddalena, che suona da appena 3 mesi!, ha già evidenziato un buon senso del ritmo, un orecchio e quindi una capacità di intonazione impeccabili, ed ha l'accuratezza nello studio che si vorrebbe da tutti gli allievi ... è precisissima, e se sbaglia una nota la ripete finchè non la soddisfa.



Nonostante durante il concerto fosse tesa, le sue qualità sono comunque uscite con chiarezza :





Complimenti!

La solista più piccola è stata Mariasole, 4 anni, una bambina bellissima, veramente una bambola!, con una passione per la musica spiccata già da prima di iniziare le lezioni. Infatti la mamma mi ha raccontato che a casa ascoltano insieme musica lirica e la piccola ama cantare diverse arie d'opera!

Ora studia violino e pianoforte, e Domenica ha eseguito Mary aveva un agnellino con il secondo strumento, sicura e preparatissima, conquistando il pubblico con il suo bellissimo sorriso :






Sara, la bambina grazie alla quale è nata Stella Polare, è una veterana di concerti, concorsi ed appuntamenti pubblici.

A 8 anni, infatti, ha già partecipato a diversi concerti e vinto il 1^ premio ad un concorso per musicisti con disabilità, ed al Concerto di Natale è stata una vera stakanovista,suonando il pianoforte, il violino in orchestra e cantando nel coro.

Ormai, dopo 3 anni di  intenso lavoro con la terapia ABA e la musica, Saretta ha raggiunto competenze notevoli, e dal punto di vista musicale è bravissima nella lettura ritmica anche complessa, utilizza la mano sinistra sul violino dopo 2 mesi di lezioni, legge benissimo brani nuovi al pianoforte, e canta sempre più intonata.

Stupenda Sara!!

Sara con il suo amato violino!

Sara durante il concerto :



Anche Giorgio, il fratello di Sara, ama il violino, e  per sua scelta al concerto ha suonato Bella Stella di Suzuki, brano sul quale si sentiva sicuro, mostrando infatti un grande miglioramento nel suono e nell'intonazione. Bravo Giorgio!  




Le ultime violiniste erano due allieve "grandi", sia di età che come livello : Alice e Martina, 10 ed 11 anni, che sono amiche ed hanno suonato insieme fino a pochi mesi fa, quando Martina ha iniziato a studiare, per mia decisione, con una nuova insegnante, per concentrarsi sull'avanzamento tecnico (io infatti mi occupo prevalentemente di bambini piccoli) e sul suo futuro di violinista con il sogno di diventare professionista.

Dunque ringrazio tantissimo la sua insegnante per avermela "prestata" come supporto agli allievi più piccoli, anche in orchestra.




Alice ha eseguito anche il terzo movimento del Concerto n^2 di Seitz, con sorprendente musicalità e naturalezza, indici di un rapporto con il violino fatto di spontaneità ed entusiasmo, fin dalla prima lezione con me, avvenuta esattamente due anni fa (Dicembre 2012) :






Martina invece ha eseguito Mattinata Andalusa di Curci, brano intenso e virtuosistico, con una cavata sicura e profonda, un suono limpido, un bel vibrato ed un' interessante personalità musicale che a mio parere potrà solo crescere, facendola diventare un'ottima interprete.




L'ultimo solista è stato Manuel, mio allievo da appena un mese!, con autismo e sindrome di Charge.

Manuel ha una musicalità notevole, orecchio (pur avendo difficoltà uditive, si avvicina all'orecchio assoluto!), senso del ritmo, capacità improvvisativa ...insomma, è un musicista nato e con grandi potenzialità, per il quale le note sono fonte di felicità e soddisfazione, rifugio , che ogni tanto ci vuole, e strumento di espressione emotiva.

Manuel dopo il concerto : che eleganza!


E' salito sul palco con nonchalance ed un atteggiamento professionale, si è lasciato un attimo affascinare dai suoni del nuovo pianoforte :) , ma poi ha eseguito benissimo il suo brano e subito dopo cantato con un'intensità trascinatrice mentre eseguiva un esercizio di manualità.

Un mito!!!




Ed infine ... due "sorprese" .... il coro e l'orchestra de La Musica è Gioia!!!

Entrambi i gruppi erano formati da circa 18 allievi dai 3 agli 11 anni, anche con disabilità, e nel gruppo ognuno ha dato il suo importantissimo contributo permettendo di realizzare quello che per me è stato un sogno che si realizzava, e immagino non solo per me ma anche per i genitori :

l'integrazione totale e completa, nessuna differenza e nessuna distinzione, solo un grande gruppo di bambini felici di cantare e suonare insieme, sorridendo e divertendosi, ma anche impegnandosi e dando il massimo per eseguire canzoni e brani nel miglior modo possibile ....

e secondo me ci sono riusciti !!!








SONO STATI BRAVISSIMI, e non so come ho fatto a non commuovermi .... erano troppo belli, bravi e .... beh, commoventi, per l'impegno, la dedizione, la passione e l'unione e l'amicizia che si respirava tra loro .... una felicità immensa per gli occhi e per il cuore!!!

IL CORO :



L'ORCHESTRA :





Non penso che tutto questo sia stato merito mio, ma LORO, dei bambini e delle famiglie, che hanno lavorato duramente, ci hanno creduto ed hanno visto con i loro occhi i risultati incredibili della loro dedizione e del loro amore ... grazie!!!

Complimenti anche a Rebecca, 9 anni, ed a Luca, Rosa e Giovanni ,  di 6 anni, che hanno suonato e cantato "solo" nei gruppi, ma sono stati fantastici !!!


Luca


Rosa
Giovanni
Rebecca



 In conclusione, consegna degli attestati, anche ai piccolissimi, che sono saliti sul palco in braccio alle mamme (il più piccolino, Leonardo,che non ha ancora un anno, dormiva!) :



Penso di aver finito le parole per descrivere la magìa di questo concerto, quindi lascio la conclusione alle immagini !

GRAZIE !!!



giovedì 4 dicembre 2014

Manuel e Gabriele :con la musica e l'amicizia si va oltre l'autismo

Manuel e Gabriele sono due miei allievi rispettivamente di 11 e quasi 9 anni con autismo e, nel caso di Manuel, anche sindrome di Charge, con difficoltà visive ed uditive.

Sono due ragazzini simpaticissimi, con un sorriso stupendo ed un grande vivacità, ma anche passione per la musica, spiccata musicalità e voglia di imparare.

Gabriele studia con me da maggio, Manuel ha seguito solo 3 lezioni, ma aveva studiato pianoforte in precedenza, quindi parte già da un buon livello e quest'anno ha chiesto di suonare anche il violino, quindi abbiamo iniziato a lavorare sul nuovo strumento, sulla manualità fine e sull'impostazione di arco e violino.

La prima lezione di Manuel si è svolta insieme alla sorellina Valentina, 3 anni, che si è divertita a provare il violino e ad eseguire gli esercizi che proponevo al fratello, dimostrando anche lei un'ottima musicalità.




L'espressione sul viso di Manuel la dice lunga sull'atmosfera della prima lezione : gioia pura! 

(se notate qualcosa di strano nelle proporzioni delle immagini, è perchè purtroppo non avevo uno strumento delle dimensioni giuste per Manuel, dunque ho portato l'unico che avevo, della "taglia" di Valentina ... ma a breve rimedieremo!)

Le qualità musicali di Manuel sono, considerate anche le sue difficoltà di partenza, veramente eccezionali : penso abbia praticamente l'orecchio assoluto, riesce a riprodurre ad orecchio melodie ascoltate, riconosce da subito le note delle corde vuote sul violino, ha un grande senso del ritmo ed improvvisa al pianoforte con una naturalezza ed una facilità che lasciano a bocca aperta.






Infatti gli ho proposto un ripasso di nozioni già apprese, con i cartelli ritmici di base, brani nuovi al pianoforte (Thompson vol, 1) , semplici coreografie,  esercizi di manualità ed il Tuffo (le scale).

Manuel al pianoforte :




Il ragazzino infatti ha già una buona manualità, che però va finalizzata alla presa dell'arco sul violino, non semplicissima e poco naturale all'inizio, ma che sicuramente arriverà a sviluppare grazie al lavoro che sta già facendo a casa con la mamma  ... w gli allievi diligenti come Manuel e Gabriele!

Ieri io e le loro mamme abbiamo pensato di invitare Gabriele a casa di Manuel per svolgere una lezione insieme e passare un pomeriggio in allegria ... e l'obiettivo è stato raggiunto, eccome!!

Buono il cioccolato ... ancora di più se condiviso con un amico!


E' stato un pomeriggio veramente piacevole, intenso, divertente ed emozionante anche per me!

Vedere due ragazzini con autismo che fanno lezione e studiano musica insieme, si impegnano e si motivano a vicenda, che socializzano, cercano di fare conversazione, giocano insieme e fanno amicizia ... beh, è stupendo e riempie di gioia di vivere solo a guardarli, lavorare con loro due insieme poi mi ha dato una grande carica!

Come potete notare dalla foto qui sopra, il pomeriggio è iniziato con un'ottima e ricca merenda preparata dalla mamma di Manuel, e in effetti "staccarli" dal cioccolato non è stato facile :-) ... ma poi siamo riusciti ad iniziare anche la lezione con prova per il Concerto di Natale.

Entrambi avevano studiato e ripassato nei giorni precedenti, infatti erano molto preparati sui rispettivi programmi, che hanno vari punti in comune ma anche esercizi diversi. Nell'ora di lavoro con la musica abbiamo ripassato e "sviscerato" tutti gli esercizi, e a turno ho chiesto ad uno dei due ragazzini di insegnare all'altro le canzoni per lui nuove, così abbiamo introdotto anche una parte nuova di programma.

Gabriele e Manuel seguono entrambi la terapia ABA, che sta dando ottimi risultati anche con Manuel che l'ha iniziata da pochissimi mesi, dunque insieme alle mamme ho usato le rispettive token con gettoni e rinforzatori preferiti, ma la motivazione era già abbastanza alta anche solo per il fatto di svolgere la lezione insieme!





Siamo partiti dal pianoforte : mentre uno dei due suonava, l'altro lo accompagnava al tamburello, e poi si invertivano i ruoli.

Per farli alternare allo strumento, Paola ha anche proposto il gioco del "presentatore" : uno presentava l'altro, che si inchinava ed eseguiva il suo pezzo, ricevendo alla fine i meritati applausi...

Ecco Manuel che presenta Gabri (non è bravissimo??) ...e Gabri che esegue il suo pezzo molto bene e solamente con piccoli aiuti da parte mia, anche se ora è in grado di suonare completamente DA SOLO, una grande conquista!




Dopo alcune canzoni di repertorio CML ed esercizi di manualità, li ho introdotti alla musica da camera, chiedendo loro di suonare all'unisono con me Mary aveva un agnellino. 

Suonare lo stesso brano insieme è difficilissimo, per di più se si hanno difficoltà relazionali, se non si è abituati,  e ad stretto contatto al pianoforte su due ottave diverse, ma loro ci hanno provato e si sono impegnati molto, bravissimi!




Infine, siamo passati al violino, che nè Gabri bè Manuel hanno ancora iniziato a studiare veramente, ma sapendo che vogliono impararlo, e che Manuel lo inizierà seriamente dopo Natale, ne ho portato uno che si sono divisi come avevano fatto prima con il pianoforte :







I miei due allievi hanno scoperto così che fare musica insieme non è semplice ... perchè a volte bisogna dividersi uno strumento, o aspettare che l'altro abbia finito di suonare prima di poter suonare tu ... o accettare di suonare una percussione diversa da quella che avevi in mente ...  ma è molto interessante e divertente, può essere quasi un gioco, e regala soddisfazioni che forse da soli non sarebbero così forti.

Alla fine, però, dopo tanta attenzione ed impegno, bisognava anche scatenarsi un po' .... ed il tappeto elastico sulla terrazza si è rivelato perfetto per questo scopo!

I bambini hanno giocato con l'entusiasmo e l'irruenza dei maschi della loro età, saltando sempre più in alto e chiedendo di rimanere "ancora" un po' alle mamme, ma smettendo entrambi al suono del timer che indicava che purtroppo l'incontro era finito.




Prima che uscissimo di casa, abbiamo avuto la soddisfazione più grande : Manuel ha chiesto se Gabriele potesse fermarsi a dormire da lui, e Gabri ha detto alla mamma di voler restare lì ...

Sembra un "finale" scontato per un pomeriggio tra amici, ma per due bambini con autismo significa davvero molto, è un passo avanti nella capacità di socializzazione, sottolinea quanto si siano trovati bene e divertiti insieme, e prova che i ragazzini autistici vogliono relazionarsi ed avere amici, ma semplicemente non sanno come fare ... certo, qualcuno è più disposto verso le relazioni sociali, qualcun altro meno, ma la difficoltà principale sta proprio nel non capire come comportarsi in queste situazioni e nel non avere gli strumenti per costruire conoscenze ed amicizie. 

La terapia ABA lavora anche in questa direzione, e la lezione di musica è stata un buon strumento per esercitare tali competenze.

E quando giornate come questa riescono ...beh, da insegnante e immagino anche da mamma vorresti che ce ne fossero tante altre e che i bambini potessero gioire della reciproca compagnia sempre più spesso!

Bravi Manuel e Gabriele, siete meravigliosi .... sia come allievi sia come persone che stanno crescendo e che diventeranno sempre più capaci e serene.