lunedì 6 ottobre 2014

Dedicato a tutti i miei allievi ...

Perchè ognuno di loro ha qualcosa di speciale ed E' UNICO!!!






Ma vorrei dedicare loro anche questa frase del grandissimo Itzhak Perlman ... parole che io stessa ripeto sempre ai miei allievi e che trovo vera per tutti, ma particolarmente importante per i miei bambini e ragazzi con disabilità ....


Non smettete MAI di credere nelle vostre capacità!!



domenica 5 ottobre 2014

Sara e Gabriele : con l'amore e la tenacia niente è impossibile!

Sara prima classificata al Concorso Musicale di Ramate (VB)

Sara e Gabriele, entrambi 8 anni, quest'anno vengono a lezione lo stesso giorno in due ore consecutive, perciò si incontrano spesso.

Si conoscevano già anche al di fuori dell'aula di musica, e sono due bambini dolcissimi, affettuosi e molto disponibili alla relazione ed al contatto con i coetanei, quindi durante l'ultima lezione ho pensato di farli esercitare insieme sul programma di CML1 che Sara ha studiato gli anni scorsi e che Gabri sta iniziando ad imparare.

Gabriele aveva appena terminato un'ottima lezione, alla quale aveva partecipato con interesse ed impegno, e quando gli ho proposto di ripassare insieme a Sara ha detto subito di sì.


Hanno lavorato su due canzoni divertendosi molto ed apprezzando il fatto di essere insieme, infatti Sara mostrava a Gabri le coreografie, e lui le ripeteva con precisione e  molto coinvolgimento, sorridendo e ripetendo alcune parole delle canzoni ... io e le loro mamme eravamo emozionate, era bellissimo vederli insieme così sereni ed entusiasti !!





E' risaputo che la socializzazione è un obiettivo molto importante da perseguire con bambini con autismo, che spesso hanno voglia di relazionarsi ma non sanno come fare, dunque tutte le occasioni per frequentare i coetanei, che siano "neurotipici" o con autismo, sono veramente preziose per loro, e Sara e Gabri sono la prova della "magìa" che può sprigionarsi dall'incontro tra due bambini speciali!

Durante la sua lezione, anche Sara ha vissuto un momento molto significativo ed emozionante del suo percorso musicale : da una settimana, infatti, chiedeva alla mamma di poter studiare, oltre al pianoforte, anche il violino, ribadendo la sua scelta con una passione per le esecuzioni della giovanissima violinista Lucilla Mariotti, che ascoltava più volte con applausi entusiasti!

Io , ovviamente, ho còlto la palla al balzo ed ho pensato subito di assecondare il suo desiderio, portandole un violino della sua misura con il quale,  dopo pochi minuti di lezione, Sara suonava già!

Infatti mi è bastato dirle di fare "la lumachina, che aveva imparato durante il percorso CML, per ottenere da lei un'impostazione dell'arco ottima, e di suonare con il ritmo "patatine fritte" per sentirla eseguire insieme a me un pezzo a corde vuote con un ritmo impeccabile!!

E nel giro di poche ripetizioni dell'esercizio, erano già migliorati anche la qualità del suono ed il controllo dell'arco ....

Veramente brava !! 

In alcuni momenti si lasciava completamente "trasportare" dal suono del violino, sorrideva e ballava mentre suonava ... Meravigliosa.





Al termine di questa giornata intensa e piena di emozioni, ho riflettuto sul fatto che grazie all'amore ed alla volontà (di Gabriele e Sara, ma anche delle loro mamme!) tutto è possibile ... si possono raggiungere traguardi inaspettati e continuare a conquistare vette sempre più alte ... 

martedì 30 settembre 2014

Oggi vorrei fare i complimenti ....

Ai genitori dei miei allievi, che seguono i loro figli con impegno, passione e dedizione, riuscendo a trovare un ottimo equilibrio nelle richieste ai loro bambini, tra la gioia e l'entusiasmo di "giocare" con la musica e la disciplina, la costanza ed il rigore che necessita lo studio della musica, anche in tenerà età ....

Loro sono bravissimi a motivare i loro bambini e ad aiutarli a comprendere che gioco, creatività ed impegno possono andare di pari passo ....




domenica 28 settembre 2014

2010 - 2014 : I miei allievi "storici" continuano il loro percorso musicale ...


Sara, Alessia e Lorenzo studiano con me dagli "albori" dei miei progetti musicali a Milano e Voghera, e tutti e tre hanno appena iniziato il loro quarto anno di lezioni.

Nonostante il loro percorso sia sempre stato positivo ed abbia registrato passi avanti ogni anno, da questo nuovo a.s. sto notando un'evoluzione ed una crescita importante, più evidente in Alessia che, essendo la più grande ed avendo iniziato a "ben" 12 anni, non mi sarei aspettata avesse ancora così grandi margini di miglioramento, e invece sta dimostrando netti passi in avanti e quelle che per me e per lei sono grandissime conquiste.

A settembre, Ale ha iniziato anche la scuola superiore, e questa nuova realtà la sta aiutando a sentirsi più adulta e sicura, riflettendo un nuovo atteggiamento ed una maggiore consapevolezza anche nel suo rapporto con la musica.

Al pianoforte,vedendola così competente e sicura, le ho subito proposto un brano decisamente complesso, un valzer di Fletcher che richiede un'avanzata coordinazione tra le due mani, velocità di esecuzione e precisione ritmica, ma lei non si è lasciata intimorire, e già alla prima lettura è riuscita ad impostare il pezzo correttamente e con il suo enorme e contagioso entusiasmo!





Gli esercizi di ascolto, che nel 2010 richiedevano  un'iniziale discriminazione tra timbri di strumenti diversi o suoni gravi ed acuti, adesso sono arrivati al riconoscimento di note a distanza di terza, che Alessia riesce a discriminare con precisione e velocità:





Molto brava!!!

Sara,che quest'estate ha lavorato molto grazie alla terapia ABA, è arrivata alla prima lezione del nuovo anno già "allenata", ricordandosi molto bene i brani allo strumento e continuando con un repertorio di esercizi sempre più complessi, dicendo a voce alta e senza esitazione i bassi della cadenza di Do che le chiedevo di riconoscere :





Visto che ormai è così capace di ascoltare e rispondere in tempi brevi, come "premio" le ho proposto un ripasso divertente su un argomento già affrontato, quello degli intervalli musicali :





Stupenda!!

Come ad Alessia, ho consegnato anche a Sara nuovi brani per pianoforte da leggere a prima vista, che ha suonato benissimo e con grande facilità :



....Questo pezzo include ....la partecipazione straordinaria del fratellino di Sara, Paolo, 2 anni, anche lui "studente" di musica da più di un anno!! :)


Lorenzo, che ha iniziato con la propedeutica strumentale a 4 anni non ancora compiuti, al 4^ anno di lezione è un allievo brillante, creativo e sempre più appassionato, in particolare al pianoforte ed alla composizione, ma anche al violino, con il quale presto entrerà nella mia nuova "orchestra" di violini :





Eccolo al pianoforte :







Durante l'ultima lezione, ha ripreso anche a comporre, scrivendo la melodia di un nuovo brano per pianoforte, in Re maggiore, che finirà a lezione la prossima volta aggiungendo l'accompagnamento.

Qui vediamo il giovanissimo compositore (che in Aprile ha vinto il 2^ premio ad un concorso di composizione per studenti di musica fino ai 18 anni! ... all'opera!






Dalla sua espressione traspaiono chiaramente sia la concentrazione sia il piacere che prova nel "creare" opere tutte sue, che oltre ad essere piacevoli da ascoltare hanno sempre titoli molto interessanti ed evocativi ... vedremo quale sarà il titolo di questo nuovo pezzo!


mercoledì 17 settembre 2014

Un violino ... piccolo piccolo!

Anche quest'anno, ho iniziato a lavorare con nuovi bambini, e ricominciato a seguire quelli "vecchi", anche in età precocissima, da pochi mesi a 2-4 anni.

Per le lezioni collettive ho due classi di ritmica e propedeutica strumentale : la classe Lullaby (10-18 mesi), che si sta formando ed è in attesa dell'arrivo di nuovi allievi, e quella CML 1 (2-4 anni), alla quale, per ragione di organizzazione famigliare di alcune mamme, si aggiungono due sorelline che, pur essendo decisamente più piccole, partecipano ad entrambe le classi divertendosi un mondo ... intanto qualche lezione di musica in più non fa mai male, anzi!!

Che le lezioni siano collettive o individuali, però, data la mia formazione,  il "fil rouge" che le accomuna è sempre costituito dal violino ... alcuni dei miei allievi lo hanno appena iniziato, altri lo suonano già da tempo, e i più piccolini, invece, hanno la possibilità di conoscerlo durante le pause del programma, ascoltando alcuni brani eseguiti da me o addirittura provandolo "dal vivo", cosa che li "cattura" e li entusiasma tantissimo!

A.,  giovanissimo "violinista" di 23 mesi!


Ovviamente nessuno di loro è obbligato a scegliere di studiarlo una volta terminato l'anno preparatorio, ma per me è importante farlo almeno ascoltare perchè lo ritengo uno strumento molto completo ed interessante sotto diversi aspetti - come del resto tutti gli strumenti ad arco-, per la gamma sonora, la possibilità di tenerlo direttamente in mano percependone la "vicinanza" anche a livello fisico, cosa che lo fa diventare quasi un "prolungamento" del proprio corpo, la quantità di vibrazioni ed armonici che creano un effetto molto coinvolgente per chi ascolta, la forza delle emozioni che veicola , e non ultimo l'impegno e l'autocontrollo che richiede, insegnando quindi la disciplina, l'attenzione, la coordinazione e la concentrazione.

Perla, 11 mesi, segue il programma Lullaby, ma come tutti i piccolissimi rimane a bocca aperta ogni volta che prendo il mano il violino, allora durante una lezione gliel'ho fatto provare ... e come vedete è stato un successo!

Non solo è riuscita a "suonarlo" con il mio aiuto, ma anche da sola, tirando l'arco nella direzione corretta e producendo alcuni suoni, e come potete vedere al termine del video, l'ha poi proposto anche alla mamma, che ha suonato sul quel minuscolo 1/16, con la piccolina che la osservava affascinata e un po' perplessa, tornando prontamente a riprenderselo dopo pochi minuti ... con quegli occhioni azzurri,  è una futura Hilary Hahn!






Giulia, invece, sta per compiere 4 anni ed ha seguito il corso propedeutico per poi iniziare, da appena due lezioni, con lo strumento "vero".

E' una bimba molto musicale, appassionata ed entusiasta, che , grazie all'impegno del papà, lavora molto bene a casa ed ogni volta mostra dei miglioramenti nella manualità, nell'apprendimento del repertorio e nell'impostazione sullo strumento : complimenti!

Qui la vedete mentre si esercita a lezione sul ritmo "patatine fritte" :






Viola, 4 anni e mezzo, ha completato il programma di 1^ anno CML alla scuola materna in cui ho insegnato, e quest'estate ha frequentato il corso estivo di violino in cui ha suonato subito in orchestra con gli allievi grandi - fino ai 10 anni-.


Ora, ricominciate le lezioni, ci siamo dedicato ad un breve ripasso di CML1, abbiamo iniziato il programma di 2^ anno CML e stiamo procedendo con il violino.

Viola è molto interessata allo strumento, brillante e matura, e qui la vedete in una prima "prova" di un esercizio per i colpi d'arco, ed in un ripasso di Bella Stella, in cui mostra un buonissimo controllo dell'arco ed una bella "lumachina" :-) :






Lorenzo è uno dei miei allievi storici, studia due strumenti, ed al ritorno dalle vacanze estive ha dimostrato una evidente voglia di ricominciare - soprattutto per suonare in duo o in  orchestra con i suoi amici!- ed una buonissima preparazione, con un bel suono al violino ed un ampliamento del repertorio, infatti abbiamo iniziato diversi pezzi nuovi :





il violino di Lolo fa sorridere chi lo vede, perchè è coloratissimo, pieni di adesivi ed esprime proprio la sua personalità vivace e creativa!

La passione per il violino che , volente o nolente - più volente , però!-, trasmetto ai miei bambini, è confermata anche dalle parole dei genitori ....


"Sì, B. era super felice. Le piace da matti il violino,  e ogni tanto mi dice : " Mamma,  voglio suonare il violino!" 

Grazie mille per tutto che fai.
Ai nonni piace tantissimo leggere le  informazioni sul  programma di musica e anche al  papà, così si sentono informatissimi sulle attività della bambina."


M. è stata molto contenta della lezione e ha continuato a

casa a rifare gli esercizi: mi è sembrata una lezione molto

efficace! "







" G. quando siamo usciti era contentissimo e mi ha detto che si è divertito tantissimo.

B. è stato contento di essere venuto , mi ha detto che ci

vuole ritornare!

V. anche se sembrava timido, ha detto di essersi divertito

tantissimo, e la piccola anche se non parla bastava 

guardarla, era entusiasta!



N. è stata felicissima e voleva tornare domani!! 

All'uscita ha voluto comperare un tamburello ed ha detto che 

adora il violino!"








martedì 2 settembre 2014

Settembre : ricomincia l'anno scolastico!

A breve "conoscerete" su queste pagine i miei nuovi allievi ed i loro percorsi con la musica ...

Per ora va alla piccola Giulia, 3 anni e mezzo , l'onore di aprire il nuovo a.s. con questo tenerissimo video della sua prima lezione di violino ... Brava Giulia, continua così !!

https://www.youtube.com/watch?v=MrHJHnkZM7I


martedì 5 agosto 2014

I miei contatti

Per chi fosse interessato a saperne di più sul mio lavoro, i miei contatti sono i seguenti :

email : francesca.raimondi83@gmail.com

tel. 333 - 9769686

Sedi :

- Milano zona Stazione Centrale

-Voghera (PV) Via Sacchi, 1







Per saperne di più sul metodo, invece, vi invito a leggere uno dei primi post di questo blog :

http://musicaegioia.blogspot.it/2013/04/il-metodo-suzuki-cml-childrens-music.html







Dal blog "Invisibili"- Corriere della Sera

http://invisibili.corriere.it/2014/07/31/quella-musica-classica-che-fa-sbocciare-i-ragazzi-con-disabilita/

Il mitico Davide!



mercoledì 9 luglio 2014

Corso estivo "La musica è gioia": tre giorni di violino e natura!!

Dal 2 al 4 luglio 2014 ho tenuto a Rivanazzano (PV) un corso estivo musicale, dedicato in particolare al violino e rivolto ai bambini dai 4 ai 10 anni a qualunque livello strumentale, già studenti di violino o anche assoluti principianti, interessati ad avvicinarsi allo strumento.


                   


Eravamo ospiti presso "Il Bosco di Chiara", una struttura immersa nel verde, con annesso uno splendido bosco e tanto spazio all'aperto, ed i partecipanti erano 7 bambini, di cui 3 "piccoli" (4 e mezzo-6 anni) e 4 "grandi" (8-10 anni).


!!
Opera del nostro bravissimo fotografo L., 5 anni!


Chiara, mamma della violinista più piccola  e proprietaria della struttura, mi ha aiutata per l'intera durata del corso non solo assistendo i bambini in ogni momento della giornata, ma anche proponendo loro attività artistiche, creative, di conoscenza della natura e delle erbe, passeggiate nel bosco e pratiche olistiche. Grazie!

A lei si aggiungevano per alcune ore anche la mamma dell'autore della bella foto che vedete sopra (bravo!), la mamma di un altro violinista del gruppo dei piccoli, e la bravissima baby sitter Giudy, con la quale i ragazzini si sono trovati molto bene e divertiti ... giudicate voi dalle foto!





Le attività svolte con Chiara, inoltre, sono servite ai bambini per staccare ogni tanto dalla musica - suonare è bello, ma non si può farlo SEMPRE!- , rilassarsi e formare un ottimo gruppo, che è stato da subito affiatato e coeso nonostante le età piuttosto eterogenee.




Le passeggiate in campagna li hanno distesi dopo le mie lezioni, che per quanto divertenti erano comunque impegnative per loro, e ricaricati per la successiva tornata di esercizi di violino!




Il primo giorno, mercoledì 2 luglio, abbiamo dedicato la mattinata a lezioni svolte in sotto gruppi, per lavorare con i "neo-violinisti" sull'impostazione allo strumento e sulla produzione di quelle che erano in assoluto le loro prime note al violino.

Nonostante la postura violinistica non sia molto intuitiva nè comoda - soprattutto quella del braccio sinistro, perchè il destro invece deve solo rimanere, così come la mano corrispondente, naturale e rilassato-, loro sono stati tutti molto bravi e l'hanno appresa subito : C, 6 anni, che studia batteria, è passato con naturalezza ad uno strumento completamente diverso, trasferendovi però il suo infallibile senso del ritmo, e riuscendo quindi a ripetere sulle corde vuote qualsiasi ritmo ascoltasse!!; R, 8 anni e Sofia, 10, sono riuscite nel giro di un paio di giorni a raggiungere un'ottima impostazione, in particolare nella presa dell'arco, con una posizione corretta e movimenti da subito fluidi, ma anche sicuri e controllati.





L., 5 anni, aveva già seguito con me qualche lezione sia con il violino finto sia con quello "vero", quindi si è inserito subito nel gruppo "orchestrale".

Tutti si sono immediatamente appassionati al suono del violino e si sono impegnati a produrre un suono piacevole fin dalle prime note.


Sofia


Viola, la più "giovane" del gruppo, 4 anni e mezzo, suonava invece il violino da qualche mese presso la scuola materna in cui insegno : da luglio dell'anno scorso aveva seguito il corso di CML1 per poi approdare, ultimamente, allo strumento.

Pur essendo più piccola, Viola si è trovata bene con tutti gli altri, si è inserita nel gruppo ed ha dimostrato, come a scuola, la sua maturità e profondità, ben maggiori rispetto alla sua età anagrafica.

Infatti è una bambina con una grande capacità di concentrazione, una notevole musicalità, e soprattutto con molto entusiasmo e voglia di imparare ... alla fine del corso ha detto alla mamma di voler "ascoltare con attenzione" i video delle allieve più avanti per diventare  da grande una violinista brava come loro! :-)


Viola ... dolcissima !!!


Le allieve di livello più avanzato erano Alice e Martina, ormai amiche per la pelle, che oltre ad aver suonato spesso insieme nell'ultimo anno, hanno anche vissuto insieme l'intera esperienza del corso, per la prima volta, infatti, sono rimaste a dormire fuori casa da sole, ospiti dei miei genitori che abitano a poca distanza dalla sede del corso.

Le loro confidenze e le loro risate serali testimoniano l'importanza che questa "avventura" ha avuto per il loro percorso di crescita ... 


Martina a colazione!




Per quanto mi riguarda, ho cercato di fare in modo che il corso fosse prima di tutto piacevole e divertente, mirando ovviamente ad un risultato didattico -il migliore che potessi ottenere in soli 3 giorni di lezioni!-, ma soprattutto al loro benessere ed allo sviluppo delle loro attitudini musicali e di un interesse verso il violino.

Quindi alternavo lezioni individuali ad altre in piccolo gruppo (duo, trio di violini) o con il gruppo al completo, unendo momenti tecnici "seri" - e , per le grandi, lo ammetto, con obiettivi piuttosto alti!- ad altri più ludici e rilassanti, in cui allo strumento univo giochi di manualità, impostazione, canto e ritmica.

Qui potete vedere i nostri momenti di gioco ... in cui cercavo di sempre di unire l'utile al dilettevole, ma molto spesso era la seconda caratteristica a prevalere!!






Per l'orchestra, ho scelto un repertorio molto semplice e riadattato alle esigenze tecniche di ogni bambino : brani e trascrizioni di Bruce Weber (il Violino Felice), Hayes (arrangiamenti dalle Stagioni di Vivaldi) ed un mio arrangiamento per tre violini del Canone di Pachelbel, partendo dal duetto del libro "Alighiero in concerto barocco"... trio al quale ogni tanto, come vedete nel video, si aggiungevano anche i piccoli, felici di poter suonare nell' "orchestra dei grandi"!









Alice e Martina, avendo un repertorio vasto e complesso, si sono concentrate su mia richiesta sullo studio tecnico (Studi di Kayser e Kreutzer e scale) e su due brani da studiare insieme : parte del primo movimento del Doppio di Bach, ed il terzo movimento del loro cavallo di battaglia, il Concerto di Vivaldi in La minore.







Ho cercato di farle studiare il più possibile insieme ed all'unisono, per lavorare sull'assoluta precisione nell'intonazione, sulla qualità del suono, sulla correttezza ritmica e sulla capacità di auto correzione ed ascolto reciproco.





Le quattro ragazzine hanno lavorato anche in quartetto,  sugli stessi brani dell'orchestra, imparando a concentrarsi ed ascoltarsi molto, ma spesso anche combinandone di tutti i colori .... se notate bene, infatti, in questa fotografia c'è qualcosa che non quadra .... le dimensioni dei violini ..... Martina suonava su uno strumento da 1/16, mentre Alice, che abitualmente usa il 2/4, stava provando il mio intero !!




Una lezione di quartetto, con me al posto di Martina :




Per insegnare il rilassamento muscolare sullo strumento, come faccio spesso chiedevo a tutti di suonare sdraiati, cosa che ovviamente provocava una certa ilarità ....  Ma erano anche bravi nel tirare l'arco dritto e suonare le note corrette!





E in mezzo a violini, duetti, orchestre, e chi più ne ha più ne metta :) , ogni tanto trovavamo il tempo per suonare la tastiera, ripassando esercizi di ritmica, canzoni CML con i piccoli e molto altro, ed essendo anche pianista,  Martina un giorno si è lanciata in questa geniale rivisitazione di Bach, eseguito non solo alla tastiera, ma anche con suoni che potrebbero essere di marimba e batteria .... fortissima !!





La mascotte del corso era il gatto di Viola, Merlino, uno splendido Maine Coon di un anno, dolcissimo e coccolone, molto amato dai bambini, che non perdevano occasione per giocare con lui nelle pause dallo studio:

Non è stupendo??




Giovedì e venerdì il programma prevedeva, oltre alle lezioni canoniche, pittura con le tempere ispirata al tema degli elementi naturali, creazione di collane e braccialetti, passeggiate nel bosco e prove del saggio finale.

Venerdì sera, infatti, si è svolto il nostro concerto conclusivo, alla presenza di genitori, amici e parenti, ed alcuni miei allievi che non avevano potuto essere presenti durante i tre giorni.

Se pensate che diversi iscritti tenevano in mani il violino davvero da tre giorni, e quindi non avevano mai suonato in pubblico, immaginate l'emozione che ha accompagnato loro prima esibizione!





La responsabilità di aprire il concerto è toccata a Viola, che, così piccola rispetto agli altri, ha suonato molto bene un brano per lei impegnativo, avendolo imparato soltanto a scuola durante poche lezioni settimanali di gruppo (quindi non certo intensive nè mirate,  e senza studio a casa) e ripassato durante il corso :






Brava !!!

Il concerto è proseguito con l'orchestra, poi con il trio di violini delle allieve più grandi, ed infine, con un'esibizione solistica di Martina (Secondo Movimento del Concerto di Vivaldi e Secondo tempo dell'Inverno) ed un virtuosistico finale da parte di Martina ed Alice, che hanno suonato il 3^ tempo di Vivaldi come fosse un Capriccio di Paganini, con un tempo tiratissimo, forse per divertirsi di più !!



                           


In conclusione, consegna degli attestati .... TANTISSIMI COMPLIMENTI a tutti e grande emozione per la meravigliosa esperienza vissuta insieme .... vi aspetto alla prossima edizione !!!



mercoledì 25 giugno 2014

Genitori ed allievi : la musica è un dono prezioso da condividere!




Sono contento della scheda di valutazione, alla fine è la sua prima “pagella” in assoluto!


Nel complesso abbiamo fatto un bel percorso insieme ed ho visto progressi che sinceramente non mi sarei aspettato.

Arrivare ad un rapporto diretto con mio figlio tramite la musica ed aver quindi qualcosa di così prezioso da condividere per me è sinonimo di grande gioia.

Grazie per il tuo entusiasmo e per il tuo approccio veramente paziente e stimolante, lui ha bisogno di un atteggiamento di questo tipo per crescere con la voglia di apprendere e partecipare.



--------------------

Sono molto contenta della prima lezione, si vede che hai un'ottima preparazione e proprio x questo hai saputo toccare le "corde" giuste x interagire con A... cosa assolutamente non semplice!

Lei e' rimasta molto soddisfatta ... Non l ha espresso in parole ma le brillavano gli occhi ad ogni passo con il violino in mano.
Oggi la prima cosa che ha detto e stata di controllare la posta x avere i compiti da svolgere!

Sono certa che non vede l 'ora di iniziare la seconda lezione ...
Grazie ancora per l entusiasmo che trasmetti!

--------------------

Ieri abbiamo fatto tanta musica: tuffo in do e in re  ritmi con il triangolo e lo djembè,  suono forte e piano dei campanelli, ripasso lettura della ritmica sui fogli ( ho provato a riprendere i cartelli ritmici singoli con doppia e cort su fogli separati ed è andata meglio), abbiamo provato anche a suonare le nacchere.

Si è divertito e del cd adora la prima canzone sul violoncello che vuole sentire in continuazione abbandonandosi ad un dondolio ritmico del corpo.

E' migliorato anche l'esercizio finomotorio delle tre dita per contare da 1 a 3.

Mamma di Gabriele


------------

Grazie delle tue osservazioni e riflessioni, per noi genitori è molto importante condividere queste informazioni. E grazie per l'entusiasmo che trasmetti in un clima di festosa allegria!