giovedì 17 ottobre 2019

Stefano e Sofia : crescere insieme con la musica

Stefano e Sofia sono due gemelli di quasi 5 anni, che hanno iniziato il loro percorso musicale un anno fa. O meglio, l'anno scorso veniva a lezione solo Stefano, ma, dato che anche Sofia mostrava interesse per la musica, la loro mamma, Simona, l'ha coinvolta da subito nel ripasso a casa e le ha insegnato lo stesso programma del fratello, così hanno imparato entrambi, ed oggi seguono le mie lezioni insieme.




Stefano rientra nello spettro autistico, è un bambino estremamente brillante e con una eccezionale velocità di apprendimento, ma anche Sofia la è. 

Perchè Simona è una mamma eccezionale, che li segue molto, li stimola tantissimo e sa motivarli, farli appassionare e sviluppare il loro naturale desiderio di apprendimento, in ogni campo e non solo nella musica, con dedizione ed entusiasmo.

Per quanto riguarda lo studio del violino, i due bambini si trovano quindi nel contesto ideale, in cui la musica viene proposta come attività quotidiana, inserita nella loro vita di tutti i giorni con naturalezza, allegria ma anche impegno e serietà, senza rimanere confinata solamente all'ora di lezione con me.

Qui vediamo Stefano durante lo studio a casa, prima di un esercizio di lettura ritmica, poi di un brano al violino :






E' meraviglioso vedere la capacità di Simona di supportarlo e guidarlo al momento giusto, lasciandolo anche però fare da solo e rinforzando ogni tentativo corretto.

Complimenti!!

Eccoli entrambi al violino :



Stefano è anche seguito con un intervento di analisi applicata del comportamento (ABA), e, dato che ha un forte interesse per i numeri e, più in generale, per i simboli, utilizziamo questa passione per motivarlo ad apprendere la lettura ritmica, nella quale come potete vedere ha già competenze avanzate per la sua età.

Entrambi i bambini svolgono con molto entusiasmo anche il programma CML, come si vede in questo video della canzone Mi preparo per il tuffo, per l'apprendimento delle scale :



Recentemente abbiamo iniziato a lavorare con il violino sui cambi di corda, ed anche quando suonano insieme sono tutti e due davvero precisi ed attenti, sia nell'impostazione sullo strumento sia nell'esecuzione degli esercizi:






Bravi!!

Il prossimo passaggio sarà l'impostazione delle dita della mano sinistra, per la quale sono già pronti:




Sono molto orgogliosa di tutti i miei allievi per la costanza, la determinazione e l'impegno con cui affrontano il loro percorso musicale insieme alle loro famiglie, ma nel caso di Stefano e Sofia posso proprio dire che è stupendo vederli crescere insieme grazie alla musica, e sono sicura che questo sia solo l'inizio!

martedì 15 ottobre 2019

Lo studio di uno strumento : quali sono gli aspetti che contano davvero?

Quando si tratta di uno strumento musicale, i progressi non si definiscono solo in base al numero di pezzi imparati, ma anche e soprattutto in base ai miglioramenti tecnici, ad una maggior precisione nell'impostazione, nell'intonazione, nella qualità del suono e nell'esecuzione dei brani. 

Per un approfondimento su questo tema, vi rimando ad un mio articolo sul Priority teaching, che è stato pubblicato anche sulla rivista A Tutto Arco n.16/2019 : https://musicaegioia.blogspot.com/2018/09/priority-teaching-per-insegnare-ed.html


Sara, mia allieva autistica, ne è un esempio: ultimamente è in costante miglioramento nella qualità del suono e nel controllo dell'arco. Sull'impostazione stiamo ancora lavorando, ma i progressi ci sono e lei studia e si impegna. Sara ha iniziato il suo percorso musicale con me con il corso di propedeutica a 4 anni e mezzo oggi ne ha quasi 13 e continua ad imparare con la stessa passione e determinazione.

Qui vediamo una sua esecuzione di una variazione di Bella Stella ad 11 anni (Febbraio 2018) :




E qui, sempre di Suzuki, Song of the wind, eseguito durante la scorsa lezione (Ottobre 2019):




Dal confronto possiamo notare i risultati raggiunti da Sara negli aspetti tecnici e nella qualità dell'esecuzione,  nell'intonazione, e nella presa dell'arco, che è in via di miglioramento.


A mio parere, nel percorso di studio strumentale questo è ciò che conta davvero. 
Se si punta alla massima precisione, al miglioramento continuo ed all'apprendimento dei brani ad un livello sempre più alto, la pratica strumentale diventerà qualcosa di veramente importante per i bambini ed i ragazzi, qualcosa che lascerà un segno reale e duraturo nelle loro vite.
Se, invece, viene insegnato loro a suonare più brani possibili senza approfondirne nessuno, nella loro esperienza con lo strumento ci sarà sempre un "pezzo mancante" ed un aspetto di superficialità.

Nel caso di allievi con una disabilità, questo è ancor più vero, perchè, spesso, i loro tempi di apprendimento sono più lenti di quelli dei loro coetanei neurotipici, ma questo non impedisce loro di migliorare, lavorare con un obiettivo di continuo progresso e di crescita musicale e personale.





venerdì 4 ottobre 2019

Bambini troppo impegnati : perchè fare troppo non serve?

Una tendenza genitoriale degli ultimi anni vuole che si facciano svolgere ai figli più attività possibili. Penso che sia iniziata da diversi anni, ma, invece osservarne una diminuzione, io la vedo in crescita.
La piscina è imprescindibile, perchè, si sa, "il nuoto fa bene", poi almeno un altro sport, così il bambino ha possibilità di scegliere, poi la musica, perchè tutti i bambini sono reattivi alle sette note, poi l'inglese, perchè è importante che lo sappiano nella vita, poi altre attività artistiche, corsi di pittura, teatro, o laboratori in cui si legge ai bambini piccoli, perchè è fondamentale stimolare fin da piccoli la passione per la lettura, ed infine magari un'altra lingua o un altro sport amato dal genitore... e lo yoga.... perchè, avendo tutti questi impegni, il bambino poi avrà bisogno di rilassarsi!

E c'è anche la scuola, che oggi è sempre più spesso a tempo pieno, ma, non contenti di far lavorare i bambini tutti i giorni 8 ore, gli insegnanti assegnano anche compiti tutti i pomeriggi e nei weekend, come se fosse impossibile per un bambino imparare qualcosa facendolo "solo" 8 ore al giorno....

Insomma, i bambini di oggi sono sempre più stimolati, impegnati e subissati da agende pienissime di impegni uno dopo l'altro, senza avere il tempo di fermarsi a giocare, riflettere o semplicemente annoiarsi.

Premesso che io non sono contraria allo stimolare i bambini, anzi, penso che i piccoli abbiano un'inesauribile voglia di apprendimento e conoscenza e che questa vada incoraggiata, mi sto accorgendo però di quanto, a volte, fare troppo non sia positivo. Non si tratta tanto di stancarli troppo, perchè i bambini hanno molte energie sia fisiche sia cognitive (pediatri e maestre, invece, hanno spesso questo timore che il bambino "si stanchi troppo"), quanto di non lasciare loro il tempo per impegnarsi davvero in nessuna attività, dovendone svolgere molte in modo affrettato e superficiale, e di non trasmettere loro il valore del tempo.

In un mondo che va sempre più di fretta, in cui tutto è veloce, immediato e tutto deve essere fatto ed ottenuto subito, svolgere tante attivià va proprio in questa direzione. Un'ora di qua, un'ora di là, finito un corso si corre subito all'altro, finita la scuola si corre a casa a fare i compiti,finiti i compiti via agli allenamenti, poi la cena, a dormire e la mattina dopo si ricomincia. E tutto questo anche alla scuola dell'infanzia, quando i compiti ancora non ci sono, allora si praticano persino più attività.



Da grandi, portare avanti più impegni può essere anche positivo, perchè la capacità di organizzazione è sicuramente una competenza utile sia nella vita sia nel lavoro, ma riempire un bambino di cose da fare, senza dargli il tempo di soffermarsi su nessuna, di approfondire, o anche di spendere parte del suo tempo nel gioco libero, o in inziative autonome, magari all'aria aperta, o con gli amici, o imparando lui stesso ad organizzare il suo tempo, non lo aiuta e non lo favorisce.

Uno dei lati positivi dello studio di uno strumento, ad esempio, è quello di insegnare a dare un altro valore al tempo: per imparare a suonare ci vogliono, mesi, anni di ripetizioni, lentezza e pazienza. Questo è esattamente il contrario della vita frenetica a cui vengono indirizzati molti bambini, che non imparano quindi a dare valore ad ogni momento della loro vita, ad avere pazienza, ad aspettare, ad ascoltare, ma solo ad aspettarsi che tutto inizi e finisca in fretta, che tutto sia loro dovuto e si realizzi subito, e che il mondo corra sempre più veloce.



Uno dei problemi, secondo me, nasce proprio dalla scuola che, allo stesso modo, non stimola il desiderio di apprendimento dei bambini ma lo mortifica, obbligando gli insegnanti a svolgere il programma il più in fretta possibile senza puntare su attività interessanti e motivanti, ma tenendo solamente i bambini seduti ad un banco ad annoiarsi per molte ore al giorno. Questo incoraggia ancora di più i genitori a cercare per i figli attività esterne che li interessino veramente, e che insegnino loro qualcosa che non sia teoria, ma d'altra parte fa sì che i bambini siano ancora più impegnati, tra compiti e tutto il resto.

Una soluzione, a mio parere, potrebbe essere quella di scegliere meno attività (una o due al massimo) ma insegnando al bambino ad impegnarsi davvero in esse, seguendolo personalmente in ciò che fa, essendo più coinvolti e dedicando del tempo al figlio durante lo svolgimento di quell'attività.



La scelta iniziale può essere effettuata in base a quelle che sembrano essere le inclinazioni del proprio figlio (ma che, in realtà, dipendono in grandissima percentuale dagli stimoli che gli vengono forniti in famiglia, se il bambino è piccolo), ma poi dovrebbe essere del genitore.

Come ho detto più volte, non ha molto senso chiedere ad un bambino di tre anni cosa voglia fare ed aspettarsi una risposta decisa ed inequivocabile, perchè i bambini faticano a compiere scelte così importanti, ed inoltre, come del resto anche noi adulti, cambiano spesso idea, vogliono provare tutto, e magari un giorno vorrebbero svolgere un'attività ed il giorno successivo l'altra.

Quindi, il genitore dovrebbe compiere lui una scelta, prendere una decisione ed attenersi ad essa, senza cercare attività diverse dopo ogni estate, ma lavorando insieme al bambino affinchè un'attività venga portata avanti almeno per qualche anno, per dare un senso ed un significato educativo e profondo a quella scelta.

Fotografia di Margherita, mamma di Artemisia


E quindi ritorniamo a parlare del tempo : un genitore ed un bambino rilassati riusciranno ad apprezzare ogni esperienza che vivono, a concentrarsi di più su quello che il bambino sta imparando ed a dare veramente valore a quell'apprendimento.

Solo in questo modo l'apprendimento sarà effettivo, le emozioni associate ad esso saranno positive e non connotate da stress, stanchezza mentale e sensazione che il tempo non basti mai, ed il bambino avrà ricevuto insegnamenti importanti per la sua vita futura, tra i quali come impegnarsi davvero in quello che fa, come apprezzare ciò che sta facendo ed anche come organizzarsi, senza però dover realizzare l'impresa impossibile di comprimere tanti impegni in un tempo troppo breve.

Un tempo di vita più lento, permette, inoltre, di imparare a fermarci ad ascoltare noi stessi e gli altri, cosa che personalmente cerco di insegnare sempre ai miei allievi di violino.

Un giorno, infatti, dopo una lezione di orchestra, Artemisia, 3 anni, ha detto alla mamma "Oggi abbiamo fatto una cosa molto importante.... che è ascoltare"

Vorrei dire dunque ai genitori: non private i vostri bambini della possibilità di imparare a dare valore al tempo, alla pazienza, all'attesa ed alla capacità di ascolto. Cercate di invertire la rotta del mondo di oggi che si aspetta di vederci sempre di corsa, impegnati e stressati... provate a dare ai vostri figli un futuro diverso, e migliore del vostro presente. Pensateci prima che sia troppo tardi.